Re: Wayland
Federico Di Gregorio writes:
> Se Emacs sta girando dentro ad X non ci sono problemi a connettersi ad
> un server X remoto -- quindi su Loc devi lanciare Emacs per usare X
> dentro a Wayand, basta una variabile d'ambiente. Se invece hai Emacs che
> sta girando dentro a Wayland direttamente immagino non si possa.
Wayland da solo è tanto sottosistema grafico di NT (beh, no, non è
tutto nel kernel :)). Se farci girare sopra X sarà una noce credo che
Waylando potrebbe avere vita breve. Idem l'equivalente di Canonical.
Lo ho detto. Rimango freddo e fintanto che non lo tocco tutti i dubbi
rimangono.
Peraltro: ho un caro amico che lavora per "La Mela" su a Frisco, e
l'ultima volta che ne abbiamo parlato ha detto "MAGARI" della
trasparenza al network (che il sottosistema grafico di Mac OS X non
ha).
> Variabile d'ambiente GDK_BACKEND.
Meno male.
--
ing. Gian Uberto Lauri
Solution Developer Senior
Direzione Ricerca e Innovazione
GianUberto.Lauri@eng.it
Sun Java Certified Programmer
Engineering Ingegneria Informatica spa
Corso Stati Uniti 23/C, 35127 Padova (PD)
Tel. +39-049.8283.517 | main(){printf(&unix["\021%six\012\0"],
Fax +39-049.8283.569 | (unix)["have"]+"fun"-0x60);}
http://www.eng.it | David Korn, AT&T Bell Labs
| ioccc best One Liner, 1987
P.S.
Evitato l'invio a frammentazione, stavolta me ne sono ricordato
Reply to: