Re: Wayland
Federico Di Gregorio writes:
> On 24/10/2013 09:20, Gian Uberto Lauri wrote:
> > Federico Di Gregorio writes:
> [snip]
> > Perché non essere educati e giocare secondo le regole, magari
> > garantendosi l'interoperabilità?
> >
> > Il protocollo ha circa 30 anni ed ha funzionato bene.
>
> E nessuno dice ti buttarlo via. Come ti ho spiegato X, svuotato di tutta
> la cacca accumulata nel tempo,
Non la chiamerei cacca anche se non la usi...
> è li per rimanere. Se usi X e solo X,
> quando ci sarà il passaggio a Wayland, non te ne accorgerai neppure
> (salvo per piccoli particolari, tipo non aspettare 2 secondi quando
> passi da X alla console e viceversa) e tutti i tuoi client X
> continueranno a funzionare.
Non so se da te ci mette tanto. Il mio carriolone lo fa istantaneamente
sullo schermo principale e in mezzo secondo sulla "seconda testa".
> Di nuovo, nessuno ti dice di buttare via niente. Se vuoi usare un
> desktop X standard puoi continuare a farlo *anche* se sotto sotto chi
> controlla la scheda grafica è Wayland. Non va neppure più lento.
Su questo ho qualche dubbio. Sul fatto che il rallentamento sia
impercettibile posso anche crederci.
> > Altra miopia è pensare che ci sia un solo modo di usare GNU/Linux o
> > più in generale Unix.
>
> Questo è un discorso molto più generico. Ovviamente sono d'accordo.
> Ovviamente nessuno neppure ti obbliga ad usare X, puoi sempre fare tutto
> in console, se ti va. Ma opporsi a cose nuove solo perché "mi vanno bene
> quelle vecchie" non ha molto senso. Se Linus avesse ragionato così
> staresti ancora usando MS-DOS (o SUN OS o chissa cosa...)
Sun OS - e non Solaris - ovvero BSD 4.3 credo che si sia evoluto :) ed
in ogni caso la userei volentieri una bella Sparc con Sun
OS. Principalmente per il processore.
> E` vero. Ma chi scrive ancora direttamente per X11? Qualche vecchia
> applicazione usa direttamente libX11 o Athena (o addirittura Motif,
> blagh!) ma ad oggi la maggior parte dipende da un toolkit grafico (Qt,
> Gtk+, FTL) che difficilmente abbandonerà X ma aggiungerà il supporto per
> Wayland.
I toolkit grafici esistono per facilitare la vita su X11, se scrivo
una applicazione con le GTK o QT non sto pensando di fare una
applicazione per Windows o Mac, ma una applicazione per X11...
> Quindi avrai i tuoi applicativi nativi su X o nativi su Wayland
> o il migliore mix dei due (migliore == scelto da te).
Questa è una soluzione per lo meno sub-ottima. Se basandosi su Wayland
riescono a migliorare le implementazioni di X arriviamo all'ottimo.
Può rimanere la feature "uso quel che voglio". La pagina di Wikipedia
dava le informazioni in modo diverso dal tuo e dalla pagina di
Wayland, uno dei pochi casi in cui Wikipedia falla.
Beh, torno ad essere freddo come un blocchetto di ghiaccio, prima vedo
come si evolve la cosa. E vedo di risolvere una rogna che però va su
un'altra mailing list di debian (console degli iMac Lamp con l'ultima
stable).
> p.s. a quando un bel flame su systemd?
Vedo che hai letto l'ultima riga della mia signature :) :).
--
/\ ___ Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_____ African word
//--\| | \| | Integralista GNUslamico meaning "I can
\/ coltivatore diretto di software not install
già sistemista a tempo (altrui) perso... Debian"
Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO
Reply to:
- References:
- Wayland
- From: Dario Di Giambattista <arfishddg@gmail.com>
- Re: Wayland
- From: "Gian Uberto Lauri" <saint@eng.it>
- Re: Wayland
- From: Federico Di Gregorio <fog@dndg.it>
- Re: Wayland
- From: Gian Uberto Lauri <saint@eng.it>
- Re: Wayland
- From: Federico Di Gregorio <fog@dndg.it>
- Re: Wayland
- From: "Gian Uberto Lauri" <saint@eng.it>
- Re: Wayland
- From: Federico Di Gregorio <fog@dndg.it>