Re: Software libero vs Open Source [Re: Cellulare Open Source]
On 25/11/2011 14:50, Federico Di Gregorio wrote:
Hai ragione, ci sono 3 livelli di "non libertà":
1) driver properietari dell'hardware
2) applicazioni proprietarie (Google o produtorre del telefono)
3) lock del dispositivo
ma in realtà ce ne sono molte di più di 3.
Per esempio quasi tutte le licenze libere possono essere "aggirate"
togliendo la libertà che sembrano dare se si è nell'ambito del cloud
computing (e non solo): tutte le licenze tranne la Affero GPL (AGPL)
permettono a chi offre l'uso del software libero, senza però essere
obbligato a distribuire le modifiche apportate ai sorgenti, il rispetto,
per alcune licenze, di non mischiarlo con sorgenti con licenza non
compatibile, ... Questo permette a chi offre un servizio di cloud
computing di usare il software libero in maniera legalmente regolare,
ma, in pratica, facendo quello che vuole.
Per risolvere questo problema l'unica soluzione attuale è la AGPL.
Sono certo che si arriverà ad avere anche sui telefonini/tablet/...
qualcosa del genere: si avrà un terminale stupido che visualizza
l'esecuzione di qualcosa in remoto.
L'effetto negativo, secondo me, è principalmente sull'azzeramento delle
protezioni del software libero dato dalle licenze attuali (esclusa
AGPL), ma anche un eccessivo potere teorico di chi ti offre il servizio
(possiede tutti i tuoi dati, ti obbliga all'uso del software che decide
lui, ...).
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
Reply to: