Re: Quasi risolto stampanti (parallela e USB) [sempre prolissa]
Mattia Dongili scrisse:
>dmesg riporta i messaggi del kernel, lprng come la maggior parte dei
>demoni e' un processo userspace e i log li trovi in /var/log/
>(/var/log/daemon.log perlopiu') oppure dai un bel 'ps xa' e cerchi lpd
(oppure 'ps xa | grep lpd')
>
Innanzitutto grazie anche a te, Mattia!
Procedo subito a rispondere ai quesiti che mi poni. :-)
[Seguo passo passo tutti i passaggi, proprio adesso mentre scrivo,
utilizzando un numero abnorme di schermi virtuali - pratica con cui
aumento il mio piacere di aver abbandonato winzozz ahr! ahr! ahr!]
# ps xa | grep lpd
PID TTY STAT COMMAND
392 ? S 0:00 lpd Waiting
>>Comunque, sono andato a controllare in /etc/modules e lp è presente.
>
>e 'lsmod' cosa dice? lsmod fa vedere i moduli _effettivamente_
caricati
>
>
# lsmod
Module Size Used by Not tainted
[...]
lp 5568 0
>e 'lpstat'?
>
>
# lpstat
Printer: lp@genoa 'Epson LQ-500'
Queue: no printable jobs in queue
Status: lp: Update_status: no identifier for 'hfA175' at 15:39:40.435
>># /usr/sbin/magicfilterconfig
>io uso apsfilter per un Epson stylus photo 810 usb e non ho avuto
>problemi... al limite prova anche quello... lui scrive direttamente su
>/etc/printcap, quindi al limite un backup
>
Mi sa che lo proverò anch'io...
>dopo che hai lanciato la stampa hai provato a dare 'lpstat' ?
risultato?
>
Allora, creo un file di esempio:
# joe forzagenoa
Zena, più mi tradisci più ti amo!
..poi lo salvo e do
# lpr forzagenoa
UAAARGHH!!! Funziona!!! Funziona!!!
...
Ora che mi sono calmato, mi chiedo come mai adesso funzioni, non ho mica
cambiato niente dall'ultima volta (e la stampante era accesa e in linea
anche le altre volte...).
# lpstat
Printer: lp@genoa 'Epson LQ-500'
Queue: 1 printable job
Server: pid 1126 active
Status: processing 'dfA092' size 49, format 'f', if filter 'epson-lq
filter' at 15:54:56.903
Rank Owner/ID Class Job Files Size Time
active nn@genoa+92 A 92 forzagenoa 49 15:54:56
Ho provato a stampare anche con kedit, sotto X, e funziona tutto...
>> >Ti consiglio di provare ad usare solo la stampante ad aghi e, dopo
>> >aver settato tutto per benino, e verificato che funziona, allora
>> >provi ad aggiungere l'altra stampante usb (un passo alla volta e'
>> >meglio ... :-)
>>
>
>mah credo che l'importante sia partire con una stampante alla
volta. Non
>cambia molto fra l'una e l'altra, giusto i moduli del kernel e il
device
>di stampa
>
Ehm! Ora rimane solo da vedere che si riesce a fare per la stampante usb
a getto d'inchiostro... Temo che avrò ancora bisogno di aiuto. :-[
Il verbo "temo" ha qui un'accezione che rasenta il "sono sicuro".
....
Infatti, la stampante continua a non dare segni di vita... Tra l'altro:
quando la stampante ad aghi, configurata come predefinita, è staccata,
non dovrebbe partire l'altra? Invece se lancio la stampa di un file
continua a cercare la stampante predefinita, e lpstat mi restituisce il
messaggio lp0 on fire, che, ovviamente, rientra non appena la riaccendo.
Che fare? lpc status all mi dice che anche la stampante epstyc42ux è
spooling e printing enabled...
>
>NB: di tutti i comandi che ti ho suggerito dai una letta alla manpage
>NB2: hai provato a dare una letta al Printing-HOWTO da
>http://www.linuxprinting.org/ giusto per cultura personale, vedi
un po'
>i comandi disponibili
>
1) Sì, sì: lo faccio sempre, prima di usare un comando o un'opzione
nuovi...
2) Anche questo l'ho letto... anche se non è che ci abbia capito più di
tanto: infatti, ho chiesto aiuto in lista dopo aver provato tutte le sue
indicazioni.
Boh,adesso la stampante ad aghi funziona. E continuo a non capire perché
non funzionasse: ma sai che quasi quasi mi ci inc@##o?
Oh, ragazzi: comunque un risultato è stato raggiunto! Vi debbo
ringraziare assai assai, Ferdinando, Hugh, Mattia, Leonardo e la lista
in generale, per l'aiuto dato e... per quello che ancora sono
vergognosamente qui a chiedere!
Ciao da NN
Reply to: