[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] unità d'Italia [ERA: oggi un pinguino e uno gnu muoiono]



ok, è l'ultimo intervento che faccio su questo OT

On 25/11/2010 22:03, Felix wrote:
Il 25/11/2010 21:01, Davide Prina ha scritto:

di sicuro non sono un esperto, però ho cercato di leggere un po'
sull'argomento e mi sono fatto un'idea ben diversa.

Mi spiace Davide, l'Inghilterra è stata la prima e più grande
sostenitrice dei Savoia

Inghilterra, Francia, ... da quello che ho capito io erano ben preoccupate da altro: per esempio i giacimento di zolfo del sud d'Italia. Avevano una flotta che stazionava in determinate zone della Sicilia per controllare tale commercio.

Inoltre ti segnalo che i contadini del Piemonte non stavano meno male o
+ bene dei contadini del Mezzogiorno o della Valle Padana... anzi, i
contadini del Nord potevano contare su un numero minore di, ad esempio,

da quello che ho letto molti dei medici dell'epoca erano poco più di stregoni. Di solito il medico era il barbiere (la descrizione di un'operazione chirurgica dell'epoca la trovi ad esempio ne "Le mie prigioni").

Chi ha voluto e compiuto l'unità è stato soprattutto il popolo e non
il regno del Piemonte e i suoi regnanti che hanno persino contrastato
questa unità in un primo tempo e poi hanno avuto comportamenti poco
nobili

Questa è la favola più favolosa che abbia mai sentito
:-))))))))))))))))))))))
Ti mando 2 paginette di un libro della Bastogi (editrice semi-ufficiale
della massoneria italiana), riporta il resoconto di un incontro (mi pare
del 1988) dove i massoni, riuniti a Torino, celebravano l'Unità
d'Italia... il titolo è appunto "LA LIBERAZIONE D'ITALIA NELL'OPERA
DELLA MASSONERIA"... e se lo dicono i massoni che si autocelebrano!!!

io mi sono basato per le mie considerazioni su più scritti di autori diversi, di epoche diverse e non mi sembra che due paginette e mezzo possano essere la verità su tutta questa situazione. Inoltre qualcosa scritto nel 1988 non mi sembra che possa essere preso come elemento di prova.

Custode del tesoro era Ippolito Nievo (quello di memorie di un italiano)
perito poi alla fine della campagna nell'affondamento del piroscafo
Ercole (sequestrato alla marina duosiciliana) avvenuto in una notte
serena, senza alcuna burrasca e che, ispezioni sottomarine (risultati
riportati anche da Camilleri) confermano aver trovato con le caldaie
squarciate...

si può ricostruire un fatto verosimile partendo da elementi veri. Da quello che ho letto è vero dell'"incidente" a Ippolito Nievo, autore di scritti interessanti, ma quello che scrivono persone vicine a Ippolito dicevano che lui aveva delle carte, non oro o moneta, carte probabilmente compromettenti per i Savoia o altro potente dell'epoca. Da quello che ho capito Ippolito li avrebbe denunciati. Come può una persona viaggiare sola, portarsi dietro una montagna d'oro (l'oro pesa poco più del piombo, provate a sollevare qualcosa di piombo per rendervene conto) e usare mezzi "pubblici" dell'epoca per viaggiare. Poi perché portarsi dietro una fortuna facendo avanti e indietro?

Aggiungo che ai cosiddetti referendum che i Savoia indissero erano
ammessi a votare SOLO coloro che avevano un titolo di studio ed erano

in un cantone svizzero le donne non sono ammesse al voto. Votano solo i capofamiglia per alzata di mano. Recentemente è stata bocciata la liberazione del voto anche alle donne. E questo succede ora.

Infine, ti ricordo che fu tanta la contentezza dei contadini meridionali
nel vedersi regalare dai cosiddetti "liberatori" TRE e mezzo di militare
per ogni figlio maschio (sottraendo così preziosa forza lavoro che
condusse alla fame, quella vera, milioni di contadini provocandone la

nel meridione era diffusa la pratica del latifondo. Si pensava che le cose sarebbero cambiate con la cacciata dei Borboni, ma non fu così. Molti non parteciparono alla guerra perché non gli si garantì la fine di queste regalie medioevali. Da quello che ho letto la popolazione del meridione era mantenuta ignorante e allo stato di quasi schiavi. Ci sono state tante ribellioni contro i borboni e ci sono stati casi persino di cannibalismo di interi paesi (mangiavano i soldati napoletani con gli spaghetti).

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Reply to: