On gio, 2008-01-24 at 14:44 +0100, Alessandro Pellizzari wrote: > [...] > Quello di wine non e` un problema di "storicita`" del software, ma > proprio di campo applicativo. > > Wine e` praticamente una collezione di librerie per far girare software > per Windows. > Il software per Windows e` tutto a 32bit, e non puo` girare su > processori in modalita` a 64bit. > Inoltre wine permette di utilizzare le dll originali di Windows quando > non e` presente una dll "emulata", e anche queste sono a 32bit. > > Quindi e` perfettamente inutile averlo in Debian 64bit, perche` comunque > non potrebbe far girare il software, almeno finche` non lo renderanno un > wrapper a 32bit come quelli per i plugin di firefox. non e' vero sulla mia debian sid amd64 c'e' wine e fa girare le applicazioni a 32bit senza problemi ("senza" e' una parola grossa ma avete capito) poi il come sia possibile non lo so ;-)
Attachment:
signature.asc
Description: Questa =?ISO-8859-1?Q?=E8?= una parte del messaggio firmata digitalmente