[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

[RISOLTO] Re: il menu debian sta morendo :-( [RISOLTO]



Hugh Hartmann ha scritto:

Ciao Vincenzo,
e un cordiale saluto a tutti i partecipanti alla lista ....

On Fri, Mar 17, 2006 at 11:59:10AM +0100, crisium@email.it wrote:
[...]
Grazie mille Vieri,
i pacchetti che mi hai indicato li avevo già installati, stranamente il problema si è risolto da solo, o meglio ho installato octave e qcad perché ne ho bisogno in facoltà, ho rifatto la procedura indicata nella premessa e come per magia il menù è saltato nuovamente fuori. Ancora non riesco a capire come mai, presumo che qualche pacchetto si è portato dietro delle dipendenze di cui avevo bisogno .... MISTERI DELLA FEDE!

Misteri si, ma non proprio della Fede ..... :-), piuttosto del pacchetto
menu', o meglio dei file, contenuti in ogni pacchetto, che vengono
interpretati da menu in modo tale da fornire, ad ogni menu di ogni window
manager, un etichetta relativa al pacchetto appena installato.
Ogni pacchetto deposita durante la sua installazione il file relativo a
questa etichetta nella dir /usr/lib/menu/, volendo un utente puo'
personalizzare anche i menu creandosi, nella propria home directory la
dir .menu/, contenete gli stessi file della precedente che possono essere
modificati a piacere inserendo iconcine o altre simili amenita' ....:-)
naturalmente e' sempre utile leggere: man menufile dove sono contentute
molte informazioni interessanti .....:-)
Per quanto riguarda il problema che si e' verificato, cio' dipende dal
fatto in qualche pacchetto non e' stato eseguito lo script (postinst) che
si incarica di aggiornare i menu attraverso l'esecuzione del comando
update-menus. quando capitano questi eventi che sebrano allarmanti, basta
dare da root, update-menus e tutto ritorna alla normalita' .... si spera
..... :-))
Naturalmente non fa male dare man upadate-menus e nemmeno leggere
/usr/share/doc/menu/menu.txt o la relativa versione in html:
/usr/share/doc/menu/html/index.html.

Au Revoire
Hugh Hartmann

Grazie mille a tutti i partecipanti della lista e in particolare a (in ordine di intervento) Vg Vieri, A. Pellizzari, Hugh Hartmann. Come spiegavo nel primo post, a livello pratico ....ma MOLTO pratico :-P la difficoltà non si era mai posta perché avevo risolto con il pannello di gnome. Avevo bisogno di capire per quale motivo succedeva una cosa del genere e sono stato accontentato nel miglio modo possibile.
Ancora grazie,
Vincenzo


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Jamba! ? Suonerie polifoniche, Wallpapers colorati, Giochi Java e di più per il tuo cellulare
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=4845&d=18-3



Reply to: