[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: ACPI... prima di tutto...



Mattia Dongili ha scritto:
allora probabilmente sono normalissimi tasti. Dovresti cercare il codice
che viene generato con xev e rimapparlo con xmodmap.

gia provato anche con xev ma non viene generato nessuno codice... DAMN!

NB: leggiti le manpage e cerca un po' in rete per altri riferimenti.
Spero che sia veramente cosi'...

si bhe se ho postato e' perche' ho gia cercato e letto le manpage con scarsi risultati...

In effetti il mio vaio ha bisogno di un driver particolare per usare i
'tasti multimediali' che sono mappati nelle tabelle ACPI con estensioni
non standard.

e questo come lo posso vedere io? nel senso, non ci sarebbe un modo x beccare il modello di tastiera (compresi i MK e i tasti fn+)... magari poi sono uguali (o vengono gestiti) come il tuo vaio e allora questo problema e' risolto...

non li rileva... anche se, il tasto "home" e "fine" si usano
rispettivamente pigiando:
- fn + pagup
- fn + pagdown
e questi funzionano...
e questo e' normale

e perche' il resto di fn non funziona? normale?

a proposito di S1: il tuo laptop non lo supporta.

si notavo anche io...


Il suspend to ram (S3) ha parecchie limitazioni.

si ho notato anche questo :)

a vedere su acpi.sf.net e in Documentation/power/tricks.txt tra i

si l'ho letto ma mi sembra un documento abbastanza "ovio" cioe' a naso e' la prima cosa che ho provato...

(fgrlx e' un buon candidato, ohci/ehci anche, ...).

i primi a essere tolti sono quelli esterni, anche se, una volta ero riuscito a farglielo fare il s2d quando poi ho riavviato mi sa che mancava l'opzione resume=/device4/swp e quindi non ha guardato alla ricerca di qualche cosa da resumare...

era peggio se dicevi 2.4.x :) allora ti interessa anche swsusp.sf.net
comunque solo per S4

ecco questa cosa mi e' ancora oscura, con un po di tempo leggero' qualcosa in merito...

in effetti comunque non c'e' bisogno del modello di scheda madre per
sapere i driver e le opzioni da compilare nel kernel, ti bastano i
modelli dei chipset che vedi in lspci

si ma la cosa si fa sempre + oscura... a questo punto ... Probabilmente nn ho ancora letto abbastanza x la risoluzione del mio problema... E quindi, se volete mandarmi link e cose del genere, magari un po sconosciuti o che non sono ancora stati citati nel thread... Mi farebbe veramente piacere, e io vi sarei eternamente grati :)))))

ciao e grazie mille ancora :)

--
Gli ho distrutto i cazzotti a colpi di gengive
~~~
questa mail e' stata scritta utilizzando software libero
www.fsf.org
http://www.softwarelibero.it/
~~~



Reply to: