Re: Cernita materiali per traduzione + traduzione primo file .po
On 23/06/25 00:28, Jenny wrote:
Buona sera!
Ciao Jenny!
sono contenta di risentirti così presto! :)
ti ha già risposto Ceppo per molte cose, aggiungo qualche informazione
1) Modelli debconf tramite file .po: primo tentativo di traduzione
Ho pensato che potrebbe essere una buona idea iniziare con questa prima
tipologia di contributo, relativamente veloce da portare a termine e
iniziare così a prendere confidenza con il flusso di lavoro.
Alla pagina [1], che riporta lo stato attuale dei modelli debconf, ho
scelto di tradurre il file .po [2] del pacchetto "wireshark", tramite il
software Poedit. Ho aggiunto il mio nickname e la mia email al file,
come dovrebbe essere. Ho cercato di mantenere uno stile coerente con le
linee di stile Debian e, al contempo, anche uno stile uniforme in tutte
le stringhe che ho tradotto.
Su questa pagina Wiki [3] ho letto che le traduzioni vanno inviate a
questa mailing list: tp@lists.linux.it <mailto:tp@lists.linux.it>
È corretto?
Per il flusso di lavoro dei debconf ti rimando a quel mio vecchio
messaggio di cui abbiamo parlato per mail
(in questo thread
https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2014/04/msg00027.html)
per usare il bot che scansiona i messaggi in lista e così segna
automaticamente come tradotti/in traduzione ecc. i file.
Quindi la revisione la dovresti mandare (anche) qui con l'oggetto RFR
ecc. in modo che ti venga ufficialmente affidata.
Aggiungo, e vale anche per gli altri, che io non riesco a tenere i miei
file debconf aggiornati, quindi se ce n'è qualcuno che può far piacere
tradurre che è a mio nome e che non è aggiornato sentitevi liberi di
prenderlo in carica.
3) Wiki wiki.debian.org <http://wiki.debian.org>
Il wiki è un wiki chiunque può modificarlo. Le pagine in italiano, a
parte quelle appunto in it/L10n/Italian sono fedeli traduzioni delle
originali (tra l'altro c'è in corso una grossa modifica delle versioni
inglese con una riduzione drastica dei contenuti (e delle pagine) a
favore di meno pagine ma più mantenute.
* L'articolo [5] potrebbe essere interessante da tradurre.
perché no?!
* L'articolo [6] - a mio avviso - dovrebbe essere risistemato. Se siete
d'accordo, ho preparato già un'alternativa di traduzione: non so però a
chi né dove devo inviarla!
Questa non deve essere una traduzione necessariamente, ma può essere una
versione basata sul flusso di lavoro italiano.
È un wiki, la scrivi. Qualcuno può, se vuole modificarla/espanderla ecc.
In realtà vanno aggiornate diverse. Per il DDTP pensavo di farlo io
nelle ferie ad agosto.
Ceppo, bravissimo, ha aggiornato la parte sulla traduzione del sito web
che io non ho mai frequentato.
Quella sui debconf andrebbe espansa aggiungendo la parte sul robot, che
comunque c'è (o c'era sul sito) . Anche su questo nella lista che si
occupa del sito e del wiki è stato discusso se ha senso duplicare
contenuti o invece non sia meglio mettere semplicemente link al sito
quando questo è esaustivo.
4) DDTP
Sulla pagina di DDTSS [7] ho visto che ci sono 60 "Pending reviews": mi
piacerebbe molto contribuire a diminuire questo numero; non so, però, se
posso svolgere questo lavoro dato che sono solamente all'inizio!
certamente!!
Ci lavoriamo per lo più in 3. Vedrai c'è un riquadro di commenti in cui
discutiamo dei dubbi. Non ti sommergo con una sfilza di "regole" che non
sono regole, ma semplicemente abitudini che abbiamo preso, ma che se
inizi a lavorare le vedrai. È assolutamente collaborativo.
C'è una certa attenzione al fatto che le traduzioni siano coerenti.
Le pagine nel wiki sono tante, una con descrizioni dettagliate , una con
gli strumenti (quella più di tutte la devo aggiornare).
Il bello del DDTP è che uno può dedicarci anche solo 5 minuti se li ha e
fare qualcosa e completarlo.
Questo lo dico come pubblicità per tutti!! suvvia :D
Puoi anche chiamare una descrizione e tradurla. Con un caveat, la prima
che ti propone il sistema è probabilmente orrenda.
Allora (non so se nel sito è pubblicizzata già) c'è una pagina creata
nel sito di Daniele che ti elenca le traduzioni più corte ancora da tradurre
https://forsi.it/debian/packages/sid/shortdesc.php
quindi magari può valere la pena guardare lì così la puoi scegliere e
richiamare per nome.
5) Varie
Spulciando qua e là sono incappata:
* nel "Manuale sulla «policy» Debian" [8] che, se non ho capito male,
non è stato tradotto in italiano. Mi chiedevo se si tratta di una scelta
ben ragionata oppure potrebbe essere importante/utile tradurlo per una
maggiore trasparenza nei confronti degli utenti italiani e mi domandavo
anche che cosa avesso deciso gli altri team di localizzazione in merito;
mi risulta solo tradotto in giapponese e cinese. Penso che la scelta sia
stata di non tradurre un testo tecnico e vincolante che tra l'altro dice
chiaramente che in caso di traduzioni fa fede la versione originale.
Visto che descrive i dettagli tecnici di come è fatta la distribuzione,
immagino che si sia pensato che è usato soprattutto dagli sviluppatori
che pertanto devono conoscere quel minimo di inglese per lavorare in Debian.
Questo non significa che tu non possa tradurlo se ti piacerebbe farlo.
* nel "Debian Developer's Reference" [9] la cui primissima pagina
presenta un mix (non eccessivo, ma esiste) tra inglese e italiano: si
potrebbe tradurre del tutto?
Questo mix si ottiene di solito quando la traduzione italiana non è
aggiornata. La prassi usuale è di vedere chi era l'ultimo traduttore e
verificare se ha intenzione di aggiornare il manuale o se lo ha
abbandonato, prima di "scippare" la traduzione, per così dire.
Francamente ho scorso i vari .po e non ci ho visto nomi . Ti direi
magari però di mandare un messaggio apposito in lista chiedendo
all'eventuale traduttore di farsi avanti.
Alcuni manuali poi sono passati all'uso di weblate o altro per le
traduzioni, quindi magari poi puoi provare a chiedere nella lista ddp
(debian documentation project) se c'è un flusso di lavoro particolare
per quel manuale. Altrimenti puoi procedere lavorando sui .po che trovi
in salsa.
A presto e buona serata a tutt*,
beatrice
Reply to: