[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: snap: gestore di pacchetti



On 13/06/20 12:50, Lucio Marinelli wrote:
Davide Prina ha scritto:
...
Visto che snap c'è anche in Debian: snapd e altri pacchetti; se tutto
questo è vero consiglio a tutti di rimuovere tutti i pacchetti del
gestore di pacchetti snap (notare che c'è un pacchetto con nome snap che
fa tutt'altro)

Ma perché siete così preoccupati per snap? Io lo trovo un sistema
intelligente per installare e mantenere software aggiornato

perché se è vero quanto scritto ti toglie completamente il controllo e è chi gestisce lo store che decide cosa ti viene installato, quando e come, quanto ti viene aggiornato, ...

perché con apt o altro gestore dei pacchetti deb non ottieni lo stesso risultato che vuoi raggiungere? Forse vuoi dire che usi una stable e vuoi pacchetti più aggiornati? Allora passa a testing e risolvi

Inoltre se usi un software e lo personalizzi con configurazioni o aggiunta di codice, può essere che l'aggiornamento che ti fa in automatico fa sì che le tue personalizzazioni non siano più valide/usabili e tu non puoi decidere di non fare l'aggiornamento e non sei neanche avvisato che verrà fatto... ti troverai qualcosa non più funzionante e che, da quello che ho capito, non potrai riportarlo alla versione precedente. Se mi succede qualcosa del genere con un pacchetto dei repositori Debian, prima di tutto decido io quando fare l'aggiornamento, posso essere aggiornato su possibili problematiche di incompatibilità (es: apt-listchanges) e, se dopo tutto questo lo aggiorno e poi ho problemi con parti che ho personalizzato, posso benissimo riprendermi la versione precedente e tutto ritorna a funzionare come prima.

senza le
menate delle librerie condivise di versioni diverse e incompatibilità
varie.

ma le librerie condivise ti permettono di avere un sistema snello. Di occupare poca memoria e quindi, in generale, di aver bisogno di meno risorse. Le incompatibilità di versioni differenti in Debian non mi sembra che ci siano proprio, perché sono i DD che risolvono queste problematiche.

Mi fai un esempio in cui installando dai repository ufficiali hai avuto tutti questi problemi di incompatibilità tra versioni differenti di librerie?

ma c'è il vantaggio che ogni applicativo
gira in una sandbox e non fa danni...

mi fai qualche esempio di applicativo installato dai repository ufficiali che ti ha fatto danni?

Se hai di queste problematiche puoi usare chroot, debootstrap, lxc/lxd, cgroups, namespaces, ...

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Reply to: