[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Systemd: boot timeout con FDE





Il giorno 26 gennaio 2015 15:00, ThEgAmEr <xthegamerx@gmail.com> ha scritto:

Colpa mia, su tutte le altre macchine personali ho FDE e non ricordavo
di aver agito diversamente su questa:
per esigenze di spazio c'e' LVM e solo alcuni LV sono cifrati.


e qui torno con la mia domanda: mi potresti spiegare come hai creato i volumi cifrati e le lvm???
perchè non capisco ancora com'è strutturato il tuo disco
magari pastare l'output di comandi come pvs lvs vgs ecc ecc 

In realta' come dicevo nella mia mail precedente dopo aver capito che
il boot si incastrava nel dentativo di aprire la partizione di
swap(uno dei 3 LV cifrati) e averla rimossa da fstab e crypttab non
solo riesco a far partire il sistema, ma e' tutto perfettamente
utilizzabile.

eh infatti perchè nel crypttab ci deve dstare solo la mappatura della crypto dm
non tutte le lvm cifrate [che sono cifrat eperchè stanno sopra la dmcrypto]
 
 Ho dato subito la colpa a systemd perche' il sistema si e' "rotto"
dopo il dist-upgrade ma se provo ad aprire a mano il LV su cui c'e' lo
swap:
#cryptsetup luksOpen /dev/mapper/vg1-lv2 vg1-lv2_crypt
mi dice:
"Device /dev/mapper/vg1-lv2 is not a valid LUKS device"

systemd è una merda, ma stavolta la colpa non è stata sua :)
 

Alle brutte visto che ormai il sistema e' a posto potrei provare a
ricreare questo volume cifrato, solo che sarebbe bello capire cosa si
e' rotto e perche'.

Mi scuso per l'iniziale scarsezza di dettagli ma non sapevo da dove cominciare.


ripeto: secondo me non si è rotto, e comunque non possiamo dirlo finchè non ci dai l'output esatto 
di come è strutturato il tuo disco
se gpt o mbr
quante partizioni
quali partiizoni
qautne dm
quante lvm
ecc ecc ecc

magari hai toccato i file di conf nel tentativo di ottimizzare il sistema facendo in realta' solo danno?
tipo crypttab fsttab lvm.conf ecc ecc ecc

sono curioso.

ciao



Reply to: