[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] unità d'Italia [ERA: oggi un pinguino e uno gnu muoiono]



Ciao,

Premetto che tutto quello che c'è scritto in questo messaggio è
assolutamente vero e incontestabile, e se lo dico io che ne sono l'autore,
è certamente così.

On Thu, November 25, 2010 10:03 pm, Felix wrote:
> della massoneria italiana), riporta il resoconto di un incontro (mi pare
> del 1988) dove i massoni, riuniti a Torino, celebravano l'Unità
> d'Italia... il titolo è appunto "LA LIBERAZIONE D'ITALIA NELL'OPERA
> DELLA MASSONERIA"... e se lo dicono i massoni che si autocelebrano!!!

I massoni sono convinti (e talvolta riescono anche a convincere qualcuno)
di avere la "Verità" in mano e tutto il potere in tasca. Chiunque affermi
che un evento (comunque lo si voglia mettere, nel bene o nel male) epocale
è frutto di una sola causa (o peggio di una sola forza) è o ingenuo o in
malafede. Chi si autocelebra non è ingenuo :-)

Ciò detto, se bisogna proprio andare così fuori dal seminato (non vedo
storici tra noi) e sollevare recriminazioni, tanto vale seguire le
indicazioni del mio omonimo marco (non è mancanza di rispetto, anzi! è lui
che scrive tutto in minuscolo) e parlare degli sciacalli di oggi.
Se vogliamo che questa nostra terra resti viva, fertile di idee, che nelle
nostre piazze (a nord, al centro, nel sud o sulle isole) nascano
innovazioni capaci di rendere migliore non solo il nostro piccolo
quartiere, ma la vita in tutta Europa e nel mondo... allora davvero
dobbiamo investire su noi e sui giovani che altrimenti sono tentati di
scappare.

Quindi rimbocchiamoci le maniche e torniamo a parlare (e lavorare) sul
software libero, che tra tutte le strategie di innovazione diffusa e tra
tutte le potenzialità di sviluppo del nostro territorio è quella sulla
quale abbiamo più competenze.

Tanto per "abbozzare" le diatribe tra nord e sud, vi ricordo che la nostra
lingua comune ha radici soprattutto nel centro, in Toscana... e se
qualcuno vuol dare una mano nel rendere la nostra distribuzione preferita
un po' più accessibile ai nostri connazionali, può farlo (anche) dando una
mano nelle traduzioni e revisioni delle descrizioni dei pacchetti,
collegandosi al sito appena tornato in vita:
http://ddtp.debian.net/ddtss/index.cgi/it .

Buona giornata,
m

-- 
http://bodrato.it/


Reply to: