davide ha scritto:
mmm mi sembra difficile che fili lisco. A livello di pacchetti compilati ubuntu e debian sono abbastanza incompatibili. Ovvero se installi un pacchetto dal repo di ubuntu su una debian difficilmente funzione (ultimamente ho provato con ntfs-config che esiste pacchettizzato solo per ubuntu e su debian non ha funzionato, son dovuto ricorrere ai sorgenti). E presumo sia vero anche l'opposto.già. son d'accordo con quello che dici, ma pensavo che in qualche settimana di rodaggio, e magari seguendo gutsy, che forse è più simile a unstable si riuscisse a passare senza troppe difficoltà... immagino anche io le policy siano diverse, ma credo che nella sostanza siano cmq parecchio simili. nessuno ha voglia di virtualizzare una debian e provarci? è per la scienza!! :-D cmq ho dato update con il flag simulate, giusto per vedere se gridava qualcosa di grave...
Comunque se quando hai installato debian hai messo la /home in una partizione separata non è molto "critico" reinstallare tutto (feisty o tra un po' gutsy). Ho però una domanda: io ho usato ubuntu per molto e ora usa debian sid e ... non sono affatto convinto che ubuntu sia "più semplice", soprattutto se il sistema è già pronto e funzionante. Forse mi sbaglio, e sicuramente ubuntu è una distro abbastanza facile e affidabile.
Facci sapere comunque se funziona l'upgrade.