Re: [OT?] Ma quanto parlano di Ubuntu!
Michele Orsenigo ha scritto:
Arrivo tardi al thread, ma mi sembra che manchi una considerazione che
personalmente considero fondamentale:
Gli utenti non sono tutti uguali, pertanto ci sta Ubuntu, ma anche Winzozz (a
parte la pretesa monopolista ...).
Quello che mi spaventa è che si rischia di diffondere l'idea che un sistema
sia migliore "by design".
Debian è sempre stato tra i migliori (IMHO) proprio perchè nessuno degli
utenti ha avuto questa presunzione; si sono seguite policy rigorose e si è
chiesto agli utenti di fare uno sforzo per "appropriarsi" del sistema, ovvero
conoscerlo.
Questo non è obbligatorio per tutti, ovviamente chi solo "usa" il PC ,
probabilmente lo vede nè più ne meno come l'auto o come la lavatrice: deve
produrre il risultato richiesto e nulla più.
Questo è il classico esempio che viene portato... eppure nessuno si
lamenta perchè deve seguire un corso con
tanto di prove teoriche e pratiche prima di salire su un'auto... nessuno
si lamenta del fatto che deve leggere il
manuale della lavatrice (a meno che questo non sia solo in Thailandese,
certamente).
Il problema è che un computer (o un OS) è immensamente più complesso di
un'auto o una lavatrice e consente
un utilizzo ben più ampio.
Lo trovo legittimo. E per far questo ben venga Ubuntu, ma anche Win (fatte
salve riserve di cui sopra).
Ma facciamo tutti uno sforzo per non confondere le idee: io penso che Ubuntu
vada bene per l'utente "consumer", purchè non creda con questo di aver
risolto ogni problema di stabilità e sicurezza.
Debian (ma solo se ben curato nella filosofia sua propria) si adatta più
laddove siano presenti competenze e necessità di altra levatura; lo vedo
molto bene nelle aziende con un minimo di supporto inteno.
Ma se è il mercato "consumer" (che visti i presupposti lo chiamerei più
"ignorant", nel senso buono) che interessa,
che bisogno c'era di ubuntu? Canonical poteva sovvenzionare una CDD
desktop-oriented e fornire supporto
commerciale su quella.
C'è però il problema delle politiche... già, perchè in debian
(ufficialmente), non c'è software non libero e vuoi mai che
un utente riesca a lavorare senza skype (si, c'è ekiga o wengo o altri,
ma skype fa più figo ;-) ) o senza ascoltare i suoi
mp3 (ogg?!? ma che roba è?!? :) ) [1], ma per questo bastava
semplicemente mantenere un repository non-free apposito,
senza tutti questi casini e questa dispersione delle forze :)
Desktop o server IMHO non c'entrano affatto.
Su questo concordo al 100 % ;-)
Debian è il "Sistema Operativo Universale", anche per questo ;-)
[1] gli esempi si sprecano.... gente che non vuole usare gaim perchè i
"nudge" non ci sono.... che tristezza infinita!
bye bye,
--
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it
Reply to: