[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Leggere una partizione Windows



Giuliano solo ora ho letto le mail !!

Ti sono molto grato e mi dispiace per ciò che è successo..forse quel tipo di persone non ha
nulla di meglio da fare che sprecare mail in rete !

In quanto alla mia domanda, io mi sono documentato e mi sto documentando, non pretendo
nulla e neanche in fretta...mi sono iscritto qui giusto per avere un confronto e chi vuol
rispondere è ben accetto..magari un giorno sarò io a rispondere a voi !  e me lo auguro !!

Da qualche parte bisogna iniziare ed io ho pensato che iscrivermi ad una user list fosse
utile...senza rompere le scatole a nessuno. Se le mie domade sono "troppo facili" è perchè
non si nasce già sapienti !

ciao.

On 15 Apr 2006 at 23:51, giuliano wrote:

> On Sat, 15 Apr 2006 12:05:09 +0200
> Davide Prina <davide.prina@gmail.com> wrote:
>
> un grazie per la risposta ed un secondo grazie per aver colto
> l'atteggiamento, magari ingenuo, ma positivo del mio intervento :)
>
> > giuliano ha scritto:
> >
> > > 2) l'operazione di 'collegamento unita' <-> directory' si chiama
> > > mounting; le unita' possono essere montate o smontate, colegate
> > > al boot o collegate all'occorrenza; ovviamente per essere usate
> > > devono essere montate;
> >
> > non è sempre vero, in alcuni casi si può utilizzare un'unità senza
> > montarla. In questi casi si accede all'unità tramite il device situato
> > sotto /dev.
>
> si', vero; ho forse frainteso quanto detto da Fabio D'Ovidio: "Ti
> chiedeo scusa, davvero ma sono un principiante non
> esperto !" (come ripostato nella mail di RaSca) e quanto ripetuto
> da Fabio nella successiva risposta: "semplicemente se metto una
> penna usb il kernel (il mio è 2.4) la riconosce subito ? se non
> che si fa ?"; non mi sembrava il caso di elencare tutte le
> possibilita' di mount (che peraltro anch'io non conosco
> completamente), ma di indicarne l'uso canonico;
>
> > > 3) tutte le partizioni disponibili e note al tuo sistema sono
> > > censite nel file /etc/fstab che puo' essere aggiornato
> > > manualmente (da root);
> >
> > anche questo non è sempre vero, qui trovi quello che viene gestito in
> > "automatico"; se esegui il comando di mount manualmente, allora puoi
> > montare anche partizioni non presenti in quel file
>
> okay;
>
> > > 4) l'operazione di montaggio si esegue con (in un terminale):
> > > mount <directory-collegata>; l'operazione di smontaggio con
> > > umount <directory-collegata> (tipicamente mount /media/tizio su
> > > sistemi debian-like e mount /mnt/caio su sistemi redhat-like);
> >
> > questo è vero se l'unità che stai montando è stata inserita in
> > /etc/fstab, altrimenti bisogna indicare anche altri parametri
> >
> > $ man mount
>
> okay;
>
> > > 5) la partizioni montate in un dato momento le trovi nel
> > > file /etc/mtab (o anche in /proc/mounts);
> >
> > c'è anche il comando
> > $ df
> > $ df -a
> >
> > $ man df
>
> mi sono abituato ad usare df per lo spazio libero sui dischi;
> comunque vero, elenca anche le partizioni montate;
>
> > > 6) eccezione importante al punto 3) e' data da alcuni demoni
> > > (hotplug, udev, ecc.) che, sentendo l'inserimento di una
> > > unita' (tipicamente una penna usb) aggiungono una voce apposita
> > > a /etc/fstab che poi forse tolgono all'estrazione della
> > > periferica (pero' qui ne so poco anch'io :( );
> >
> > $ man udev
> > o
> > $ man hotplug
> >
> > Per udev la gestione è dinamica nella creazione dei device (presenti
> > sotto /dev). Qui trovi solo quelli attualmente presenti nel sistema. Se
> > aggiungi "al volo" qualcosa (come una penna USB) viene creato un nuovo
> > device.
> >
> > Per hotplug c'è sempre una gestione dinamica, ma solo dell'inserimento
> > di un componente hardware; i device sotto /dev devono essere già presenti.
>
> come ho detto in precedenza uso una gestione manuale della penna
> usb (lo dicevo in risposta al "se no che si fa?" di Fabio); non
> e' poi cosi' sconvolgente, quando ne avro' piene le tasche mi
> studiero' udev e/o hotplug, grazie comunque della segnalazione;
>
> > Ciao
> > Davide
>
> ciao, giuliano
>


********************************************************************************************


 Ing. Fabio D'Ovidio
 WebGIS Staff
 Planetek Italia Srl
 via Massaua, 12 - 70123 Bari - Italy
 web : http ://www.planetek.it
 e-mail : dovidio@planetek.it

********************************************************************************************



Reply to: