Re: autostart applicazioni & chiusura sessione kde
Alle 17:43, sabato 10 settembre 2005, .yo.mo. (Domenico Pasella) ha
scritto:
> > io sono un kdelebano :-))
>
> Senza flame... mi dici perche'?
certo, o almeno ci provo
allora, quando iniziai con linux seriamente (era appena uscita fresca
fresca woody come stable, prima avevo solo fatto prove saltuarie con
rh, mandrake e soci) mi consigliarono uno dei due.
non conoscendone bene nemmeno uno l'unico parametro che avevo per
scegliere era l'aspetto estetico e, da quel che leggo nel resto della
mail, io ho gusti esattamente opposti ai tuoi :-))
a me le gtk hanno sempre fatto schifo esteticamente, amo le icone
sbrilluccicose e saltellanti, le trasparenze, le rotondità, i colori
vivaci, le forme morbide ecc...
sebbene al tempo fossero brutti tutti e due, gnome lo era di più a mio
avviso, mi dava proprio l'aria di qualcosa di scritto da persone che
avevano pensato solo alla parte algoritmica dei programmi liquidando
l'estetica come l'ultimo dei problemi, e di conseguenza curandola poco
così iniziai a conoscere kde e me ne innamorai, perchè ad ogni relase
diventava più bello (come piaceva a me) e i vari programmi più
integrati tra loro senza limitare la mia scelta ponendo "obblighi" (ma
questo lo spiego meglio più avanti).
la seconda cosa che mi piace di più è la varietà di gamma disponibile.
nelle faq
http://www.kde.org/international/italy/documentation/faq/introduction.html
si legge:
2.4.
KDE e' un clone di CDE, Windows® 95 or Mac® OS?
No, KDE non e' affatto un clone. In modo particolare non lo e' di CDE
o di Windows®. E' sicuramente vero che gli sviluppatori di KDE hanno
implementato e continueranno ad implementare su KDE le migliori
particolarita' di tutti gli ambienti desktop esistenti, ma KDE e' un
ambiente veramente unico che ha sempre seguito e sempre seguira' la sua
strada.
proprio il fatto che aggiungono qualsiasi cosa di buono si veda in giro
secondo me lo rende vincente
ad esempio, usa la barra delle applicazioni stile windows, ma volendo si
può togliere e usare dei dock come wmaker (e se ci lasci sopra il mouse
ti appare una miniatura della finestra così particolareggiata che se la
imposti sufficentemente grande, ci puoi persino leggere dentro :-))
ancora, puoi usare komposè, un clone di exposè di OSX
http://kde-apps.org/content/show.php?content=14422
allo stesso modo, il pulsante k nel menù può essere "ridisegnato" sullo
stile di windows http://kde-look.org/content/show.php?content=26681
con qualche soluzione particolare, tipo questa
http://kde-look.org/content/show.php?content=27296 che però non sono
ancora riuscito a far andare (dovrò smanettarci ancora un po)
potrei portarti altri esempi, ma il concretto è che per ogni cosa ti
lasciano più alternative fra le quali scegliere, e questo consente di
farsi realmente un desktop su misura: non ci sono scontenti erchè
ognuno può impostare i modi che predilige
in generale pur non seguendo molto gnome, non mi pare che ci sia questa
libertà, anzi più di qualche volta ho sentito gnomisti lamentarsi
perchè da una versione all'altra gli sviluppatori avevano deciso di
passare da una modalità all'altra e non ci si poteva far niente (mi
viene in mente lo spatial desktop ad esempio)
gnome l'ho sempre trovato parecchio invasivo, ad esempio lo
gnome-vloume-manager te lo becchi e basta, se provi a toglierlo (almeno
su ubuntu) voleva togliermi tutto gnome, oppure udev (stessa cosa).
l'equivalente di kde invece, kvm, si può rimuovere tranquillamente
poi per kde si trovano un'infinità di applicazioni da aggiungere a
quelle facenti parte del kde ufficiale
qui ne trovi a carriole: http://kde-apps.org
prova a darci un occhio, rimarrai sorpreso da cosa riesci a trovare :-)
allo stesso tempo anche la sezione look è ben fornita:
http://kde-look.org
sono comunità molto attive, seguo entrambi i siti sopra riportati via
RSS e ci sono decine di aggiornamenti ogni giorno
infine, mi piace l'ampia scelta nei "modi di fare" che lasciano.
se ci sono n modi di fare una cosa, su kde ce ne sono n o se ne manca
qualcuno, entro breve arriverà (almeno fin'ora è satto così)
per qualsiasi cosa lasciano sempre la possibilità di scegliere fra tutte
le alternative cercando di non limitarle mai: dai posssibili
comportamenti del filemanager, all'integrazione fra programmi, ecc..
ad esempio all'inizio c'era kmail per la posta, knode per le news,
kaddressbook per la rubrica ecc, tutti programmi slegati fra loro.
venne il giorno in cui decisero che ci voleva un groupware, qualcosa
tipo evolution, un qualcosa che somigliasse ad outlook (non l'express)
e crearono kontact, ma fecero una cosa secondo me furbissima: crearono
solo un contenitore per le altre applicazioni come kmail lasciando però
la facoltà di scegliere se usare le applicazioni all'interno di
konctact oppure continuare ad usarli come programmi a se stanti come
prima, e vie di mezzo (usare ad esempio kmail e knode per conto loro e
tutto il resto dentro konctact come faccio io)
posso usare programmi di posta diversi da kmail, ad esempio gemini,
Manitou-Mail, Ascension ecc senza perdere in integrazione col resto del
sistema
oppure stesso discorso per il gestore dei temi
una volta non c'era un tema unico come quelli per windows, bisognava
scaricare un tema per il colore, uno per le decorazioni, uno per le
icone ecc...
poi hanno creato un gestore di temi che permetteva di settare tutto con
un unico temi in stile windows, ma non si è persa la possibilità di
andare a modificare un singolo parametro.
così io posso installare il tema plastic e poi cambiargli i colori
oppure le window decoration ecc...
questa è vera libertà, riflette in pieno lo spirito di linux, dove posso
andare a cambiare come piace a me qualsiasi parte, fin nel più
profondo.
non limitano mai le possibilità di decisione e di scelta dell'utente, le
ampliano e basta
è difficile per me da spiegare, ma kde secondo me rispecchia più degli
altri WM che ho provato la libertà che risiede in linux
infine, è scritto in C++, unico linguaggio che conosco un po' perchè ho
dovuto sostenerte un esame all'università, e se un giorno riuscirò ad
approfondire un po meglio, posso sempre sperare di contribuire
anch'io :-)
> Io utilizzo wmaker pero' ogni tanto riprovo i due colossi.
anch'io ho usato wmaker su macchine poco potenti, perchè kde è
bellissimo ma indubbiamente pesante
pure xfce non mi dispiace
> Gnome l'ho utilizzato per piu' tempo il perche' e' strettamente
> legato alla grafica. Non so perche' ma gnome mi sembra piu'
> "pulito/quadrato" al contrario del "plasticcoso/rotondo" kde :) .
> Mi consigli un tema piatto-piatto per KDE?
su http://kde-look.org/ ne trovi di sicuro:
qui ad esempio http://kde-look.org/index.php?xsortmode=down&page=0 ci
sono quelli in stile gtk.
qui http://kde-look.org/index.php?xcontentmode=18 ci sono delle window
decoration in stile icewm
gira un po' per il sito, trovrai di sicuro qualcosa che ti piaccia,
proprio per il discorso della libertà di scelta che vi ho trovato che
facevo sopra
> Adesso sono nel ciclo kde.
> Per la prima volta ho provato Kmail e, non lo avrei mai pensato, devo
> dire che mi sembra piu' potente di Evolution anche se ho sempre gli
> stessi problemi con i messaggi firmati. Non riesco ad aprirli ma
> penso che il problema sia mio :)
apt-get install kleopatra :-))
> Sto provando Amarok e devo dire che si vale tutti i complimenti che
> gli fanno. Pero' la navigazione con rhythmbox la trovavo migliore.
che versione usi? io sono appena passato alla 1.3 e oltre a scaricare in
automatico il testo della canzone, da questa versione scarica anche la
biografia del gruppo da wikipedia :-))
mitico
ciao
--
Andrea
Reply to: