Re: tasksel debian [ora OT]
Mox ha scritto lo scorso 13/04/2005 13:49:
[...]
Il mio caro vecchio proffio di Fisica l'aveva a morte con gli architetti
perché erano gli unici esseri al mondo a non rispettare quello che lui
chiamava "il teorema del cane": "anche un cane impara in base alle sue
esperienze che lo sforzo minore per aprire una porta incernierata su un
lato lo si fa agendo sul lato opposto, in quanto se il momento M=f*b
resta costante, allora se b è maggiore deve diventare minore f.
[...]
Tipico esempio di problema incompleto; M = f * b, d'accordo, ma cosa
voglio ottenere? Se una porta che si apre con il minimo sforzo, quella
della maniglia quanto più spostata verso lo stipite (quello non
incernierato) è la soluzione giusta, e l'equazione della coppia descrive
il problema. Ma se voglio una porta che si apra in qualunque condizione,
magari senza usare le mani, dovrò escogitare una soluzione diversa
(magari tipo maniglione antipanico, di quelli che si aprono spingendo
"al centro").
[...]
In quanto a <<possibile soluzione>> concordo, ma sei sicuro che questa
pulsantiera da te esposta è una possibilità _ragionevole_? Tanto valeva
la ginnastica....
Non è la più _ragionevole_, ma ho imparato - a mie spese - che
trascurare un dettaglio, magari stupido, nella posizione di un problema
può avere effetti imprevedibili. E non è detto che in qualche strano
posto al mondo, le tastiere degli ascensori non siano fatte proprio così.
PS: tutto ciò, ovviamente, solo in nome dell'amore per la dialettica.
PS2: non sono un architetto ;-)
Reply to: