Re: varie su mutt
On Sep 13, Leonardo Canducci <leocand@tin.it> wrote:
> > Non credo sia possibile.
> >
> orrore! è mutt, deve essere possibile!
Patchando mutt, di sicuro lo e`. :-)
> > > 3. procmail: avrei intenzione di fare reverse-spam filtering,
> > > cioè
> >
> > Ti basta procmail, ma mi pare una vaccata, a meno che tu non
> > abbia _davvero_ un numero limitatissimo di indirizzi da cui vuoi
> > ricevere email, scartando tutto il resto.
> >
> perchè una vaccata? ci vuole tempo a filtrare?
No, anzi, e` di certo (?) meno esoso di risorse di spamassassin, mi
lascia solo preplesso il concetto di "voglio ricevere posta solo da
chi gia` conosco".
Peraltro considera che per molte mailing lists il controllo non va
fatto sul campo From:, ma sul To: - ma questi sono dettagli.
> > Poi ci sono variazioni sul tema per avere l'elenco degli indirizzi
> > in maniera un po` piu` cristiana che tutti su una singola riga,
> > ma...
>
> si riesce a fare usando il file mutt-aliases?
Con calma e metodo si fa tutto, a 'sto mondo. :-)
Un approcio decente potrebbe essere:
:0
* ^TO`[a]`
email_valide
:0
* ^From:.*`[b]`
email_valide
Prima di tutto dovresti definire una regola per i nomi degli alias
in mutt-aliases: ad esempio tutti gli alias che fanno riferimento a
mailing list (e che vanno quindi filtrati in base all'header To:)
devono cominciare con 'ml' e tutti gli indirizzi email devono
essere inclusi tra < e >.
Stabilito questo [a] e` una serie di comandi shell (bash + grep +
sed + perl + awk + tr + quel_che_ti_pare) che estrae gli
gli indirizzi email dalle righe che cominciano con "alias ml" e [b]
e` l'analogo comando che si occupa di tutte le altre righe.
Gli stessi comandi dovrebbero poi preoccuparsi di mettere tutti questi
indirizzi in una unica riga, inserire i caratteri di escape ed i
giusti separatori per creare la regexp.
A voler fare gli splendidi si possono pure accorpare gli indirizzi
che provengono dagli stessi server.
Ficata...
Ma Anche No(tm).
Fatto tutto questo ti accorgerai che molte mailing list hanno
piu` indirizzi leggermente diversi (e.g.: mailinglist@lists.linux.it e
mailinglist@linux.it) e che quindi andrebbero "matchate" con una
regexp del tipo "^TOmailinglist@.*linux\.it", cosa che mette un po' in
crisi il bellissimo scriptone di cui sopra.
Aggiungi il fatto che un po' di spam ti arriva comunque da mailing lists
aperte, e - peggio - che dopo aver fatto tutta questo casino separare
le mail in mailbox in base alla mailing list e` un po' piu` complicato,
e concluderai che usare spamassassin per spostare nella mailbox "spam"
tutto quello che lui "matcha" e` una Idea Grandiosa(tm).
> cmq non era un'idea mia. l'avevo presa da:
> http://www.ii.com/internet/robots/procmail/qs/#spam che prevede
> reverse spam filtering + spamassassin (che devo ancora studiare).
Cioe` prima si lasciano passare solo gli indirizzi in elenco e poi
si passa pure il resto da spamassassin? Non ne vedo lo scopo.
Considera che gia` spamassassin e` configurabile per far passare
solo gli indirizzi in white list, se proprio uno ne sente la
necessita`.
In definitiva:
Usa spamassassin.
Cosi` ho parlato.
Augh.
--
(=---= alberanid@libero.it =------------= PGP KeyID: 0x465BFD47 =---=)
) Davide Alberani (
(=-= http://digilander.libero.it/alberanid/ =-= ICQ UIN: 83641305 =-=)
Reply to: