Re: Aggiornamenti dal fronte ...
On Sun, May 26, 2002 at 11:55:29AM +0200, Ferdinando wrote:
> P.S. Per imparare qualcosa ho cominciato a "studiare" Python ma ho
> proprio l'impressione che : 1 Bash oltre ad essere potente ed integrata
> con il sistema, con sed, wc, tr etcc. ha una rapidità che non ha
> eguali;
Diciamo che con (ba)sh ed i _tool_ standard si puo` fare praticamente
tutto.
Se si tratta di fare piccoli script e` molto produttivo usare la
shell, anche per motivi di velocita`.
L'unico accorgimento da tenere, scrivendo script che vengono eseguiti
spesso e che quindi occupano una quantita` di tempo macchina non
trascurabile, e` minimizzare il numero di chiamate a programmi esterni
(sed, wc ecc.), poiche' ogni fork(2) porta via tempo.
Sempre in quest'ambito e` bene tenere le pipe il piu` corte possibile:
uno degli errori di stile piu` comuni e` dare dell'input in pasto a
sed che a sua volta va in pipe ad un'altra istanza di sed (mentre
l'opzione "-e" permette di dare a sed un numero arbitrario di comandi,
per esempio).
Ottimi testi per lo studio della shell sono gli script di
inizializzazione del sistema: /etc/init.d/rc e fratelli.
Con questo non voglio di dire che Python sia inutile: tutt'altro, ma
bisogna saper scegliere il tool giusto per ogni compito: spesso si
vede usare perl in casi in cui sarebbe piu` efficiente la shell, per
esempio.
> 2 Se non trovo un libro che mi spieghi prima cos'è la programmazione
> non ci capirò mai un fico secco in Python, [...]
Ah, e` probabile.
Ciao,
/dev/null
--
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-request@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmaster@lists.debian.org
Reply to: