Il giorno lun, 21/07/2008 alle 14.34 +0200, Johan Haggi ha scritto: > lun 21 luglio 2008, alle 10:30 (GMT+0200), Luca Bruno ha scritto: > > Ricordo che diverse persone erano interessate a tradurre qualcosa, ma > > non sapevano con cosa iniziare a cimentarsi. > > A chi interessa, ci sarebbe ora la refcard... > > [...] > > Ci ho dato un'occhiata ci sono solo 2 stringhe non tradotte e molte > altre marcate come "fuzzy". > > Ho poca dimestichezza con i file po e vorrei un chiarimento: > > # type: Content of: <article><section><glosslist><glossentry><glossdef><para> > #: entries.dbk:97 > #, fuzzy > msgid "Download from <literal>http://www.debian.org/distrib/</literal>" > msgstr "Scaricale da: <literal>http://www.debian.org/distrib/</literal>" > > quella sopra e` una stringa tradotta sulla quale il traduttore ha > qualche dubbio? direi che semplicemente l'ha cambiata... a occhio ci sono un : in meno > va revisionata e quindi va eliminata la riga «#,fuzzy»? si' > il programma che usa il file po per generare la traduzione usa le > stringhe marcate "fuzzy" o le ignora? che io sappia le fuzzy le dovrebbe considerare come non tradotte > > #, fuzzy > #~ msgid "Change the password in the SQL console <command>psql</command>." > #~ msgstr "Cambia la password nella console SQL di <command>psql</command>." > > quest'altra mi sembra una stringa non piu` usata nell'originale inglese: > manca il riferimento al file e alla riga (e in effetti nell'originale > non c'e` nessun «SQL»). > Va cancellata? in genere le lascio, ma non so se e' la cosa giusta > > Infine avete suggerimenti su documentazione circa la sintassi dei file > po? cerca documentazione su gettext
Attachment:
signature.asc
Description: Questa =?ISO-8859-1?Q?=E8?= una parte del messaggio firmata digitalmente