[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Discho esterno per Back-Up [Migliori NAS ??? ]



Un NAS non è "propriamente" un backup. In particolare, in molti casi è problematico metterlo offline (alcuni non prevedono una procedura automatica di spegnimento pulito). Nel tuo caso, *probabilmente* è meglio se eviti i modelli di rete e ti concentri su quelli USB3. La porta HDMI generalmente è per usarli come media center vicino ad un televisore. Generalmente però supportano solo formati vecchi o tendono a decodificare a scatti. Meglio evitarli.

Come tipo di supporto, considera che gli SSD sono sì veloci ma hanno una vita "limitata" ed espressa in numero di riscritture (TBW o DWPD), e la longevità costa abbastanza cara. Comunque, per fare backup, anche un WD RED (DWPD=0.4, IIRC, ovvero che garantisce di reggere per 3 anni se ci scrivi il 40% della capacità ogni giorno) ti può andare bene. Il costo è comunque più alto che non per la stessa capacità con dischi rotativi, ma gli SSD oltre alla maggior velocità sono anche molto meno sensibili agli urti (utile soprattutto se li "archivi" giornalmente in un armadio).

Diego

Il 26/06/2023 11:40, pinguino ha scritto:
Il 23/06/23 07:51, Diego Zuccato ha scritto:
Credo che nel tuo caso convenga una coppia di box USB3, meglio se con raid1 integrato.
Ovviamente non dovranno mai essere collegati contemporaneamente.
Poi una volta salvi su uno e la volta successiva sull'altro.
Quello non in uso va tenuto in un posto sicuro, meglio se in locali separati (già visto gente perdere tutto perchè i ladri hanno rubato il pc e anche tutti i dischi dei backup...).

Buon giorno Lista,
Ora sto cercando in rete quali sono i migliori sistemi di backup (detti anche NAS). Ho trovato alcuni che fanno le classifiche, ma non so ancora quali scegliere :
https://wizblog.it/box-esterno-hard-disk
https://www.01smartlife.it/nas-cosa-sono-a-cosa-servono-quali-comprare/
https://www.aranzulla.it/quale-nas-comprare-290423.html

Ho visto alcune caratteristiche, tipo le interfacce come la porta USB 3.0 o le schede di rete. Alcuni hanno anche la porta HDMI (ma questa non è solo per la grafica ??).
Per i dischi 2 potrebbero bastare.
Per il tipo di supporto sono meglio i dischi meccanici o le schede SSD o quelle più recenti come NVME (che sono anche velocissime) ???

Grazie
Saluti
Claudio



Poi la politica precisa di gestione dipende ovviamente da che compromessi intendi accettare e quanto [vp]uoi spendere. P.e. usare un solo box senza RAID è sicuramente più economico, ma è anche molto più rischioso (può caderti, si può guastare, può essere rubato, ecc). Con 2 tenuti in casa riduci significativamente il rischio ma raddoppi il costo. Con due di cui uno tenuto "offsite" (anche solo in cantina o garage) riduci ulteriormente i rischi.

Può essere utile segnalare anche alcuni servizi di backup in cloud (assolutamente necessaria cifratura client-side!). Ce ne sono di quelli che paghi un tot a GB solo quando fai il restore: sono ottimi come extrema ratio e se hai una buona connessione unmetered.

Diego







--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: