[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre





Il 11/07/22 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:
Salve a tutti,

mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da circa 10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli altri ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno e, chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!

Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho subito abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero" anche graficamente.

E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono fatti per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a naso, ci sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)

La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi abbiamo bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti (gis e rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più possibile il carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.

Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Buona serata

-beppe-


Ciao Beppe,
ho usato molti DE e WM nel corso degli anni. Ho usato fluxbox, blackbox , KDE3/4/5, GNOME 2/3/3.40, Cinnammon, XFCE, I3wm, CDE, MATE, Budgie e Deepin. Mate per pochissimo tempo e Budgie e Deepin erano relegati solo alla relativa distribuzione e li ho lasciati perdere.

Il problema secondo me è che non esiste uno migliore o peggiore, dipende tutto dai gusti, dal tuo "workflow", dalle tue esigenze e ahime da quello che il tuo hardware di permette di usare (anche se devo dire che anche con le GPU integrate di intel si riesce a far girare GNOME e KDE (magari senza effetti).

Praticamente è come chiedere quale distribuzione è migliore...non se ne viene mai a capo, quindi ti dico la mia.


Allora...

fluxbox e blackbox: realmente ridotti all'osso e molto minimali. Li usavo su un portatile con Pentium 4 Prescott con scheda video integrata. Leggerissimi.

Ho usato CDE e JDE su Solaris 10 (che brutta esperienza :D).

Sono passato per KDE3 ma preferivo ancora la minimalità di fluxbox. Poi è arrivato KDE4 che non mi è piaciuto affatto. Plasma 5 invece è una bella release, altamente personalizzabile ma a volte pieno di bug (a seconda della distro che usavo) ad un certo punto pero mi sono accorto che perdevo molto tempo nel personalizzare il DE con interruzioni a causa di crash di alcune applicazioni. Per di più ho notato che mi distraeva molto. Oggi con le ultime versioni lo si può alleggerire disabilitando gli effetti. Successivamente ho voluto provare GNOME (la versione 2 non mi ha mai attirato molto e l'ho usata solo perche la trovavo installata), non male come esperienza DE. Odio in particolar modo il pulsante delle attività con quel menu di tutte le applicazioni...non lo sopporto quindi lo disabilito subito. Non so se è solo una mia percezione ma quando uso GNOME ho la sensazione che il modo di come un DE debba essere usato sia imposto dagli sviluppatori (forse questo è a conferma della poca possibilità di personalizzazione). L'unico problema è che con gnome per avere qualcosa di utilizzabile sei costretto ad installare qualche estensione (che ogni tanto smettono di funzionare perche aggiornano qualcosa che non la fa più funzionare). Anche qui ogni tanto ho avuto rallentamenti su GNOME tipo applicazioni (di GNOME) che non si aprivano subito con GNOME che pensava a cosa fare (ricordi la clessidra di windows? tipo quello). Ho provato anche GNOME40 ma non mi ha entusiasmato molto. In tutto questo arco di tempo usavo XFCE saltuariamente fino ad un bel giorno in cui ho voluto usarlo definitivamente.

Quello che preferisco e uso ad oggi è XFCE + lightdm per diversi motivi:

1. Leggerezza a livello di risorse.
2. Velocità nel fare tutto (mai un rallentamento).
3. STABILITA e SOLIDITA (fino ad ora non mi ha mai dato nessun problema di ogni sorta, mai un crash) 4. Personalizzabile al punto giusto (ne troppo poco come GNOME ma non esagerato come Plasma)

Sono mesi ora che utilizzo XFCE4 insieme al plugin docklike (non disponibile su debian) e sto una meraviglia. L'unico pecca per il momento è la mancanza di un applicazione per configurare le stampanti anche se con il vecchio menu di CUPS il problema si risolve.

Magari in futuro le mie esigenze cambieranno e userò altro.

Un saluto.
Alessandro.


Reply to: