[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: gdm3 e Gnome non si avviano più



On 10/10/19 10:38, Davide Meloni wrote:
Marted?? aggiorno e l'avvio si fermava alla schermata del login.
Con l'aggiornamento di ieri, per fortuna, tutto ?? tornato a funzionare.

come ho indicato bastava installarsi, se già non lo avevi, un altro DM (Display Manager) e un altro DE (Desktop Environment) e potevi tranquillamente utilizzare il tuo PC.

Anzi sarebbe meglio avere sempre almeno un doppione per entrambi.
Poi dal DM puoi sempre selezionare il DE che vuoi fare partire (dipende dal DM, ma è normalmente in un pulsante delle configurazioni). Mentre per cambiare DM, se non si avvia l'ambiente grafico, puoi aprire un terminale (es: Ctrl-Alt-F2), fare login con root e dare il comando

# dpkg-reconfigure NOME_PACCHETTO_DM_CHE_VOGLIO_USARE

es per gdm3:

# dpkg-reconfigure gdm3

un altro DM che puoi usare è lightdm e quindi avrai

# dpkg-reconfigure lightdm

dopo aver indicato che lo vuoi come DM di default fai un reboot della macchina e hai nuovamente il tuo ambiente grafico funzionante (potresti anche fermare l'attuale e poi far partire l'altro, ma il reboot è più semplice se non sei esperto).

# reboot

Se hai solo gdm3 come DM e gnome3 come DE, allora ti consiglio di installare xfce (è simile a gnome2 o gnome3 fallback) e lightdm con il seguente comando

# apt install xfce4 lightdm

e per ora lascia gdm3 come tuo DM di default, così se ti succede qualche problema puoi accedere immediatamente ad un altro ambiente grafico.

Per?? a me serve utilizzare il pc quotidianamente; non posso stare fermo pregando che il giorno dopo arrivi un aggiornamento che risolva i problemi. Anche perch?? non sono capace quanto voi a svincolarmi da certe problematiche...

Ma guarda che queste problematiche le hai con qualsiasi sistema operativo. Molti miei colleghi che usano il sistema di m$ si sono trovati quest'anno con aggiornamenti del sistema che hanno reso impossibile fare il boot (queste problematiche erano apparse anche sui giornali). In alcuni casi il sistemista ha risolto facendo partire in modalità di configurazione (o qualcosa del genere, io non me ne intendo), ma in molti altri casi hanno dovuto reinstallare tutto perché era impossibile farlo ripartire, rimuovere le patch o metterne di nuove (anche il sistemista non riusciva ad entrare nella modalità configurazione o come si chiama). Non ti dico la felicità dei miei colleghi che hanno avuto questi problemi... Senza contare altre problematiche varie, tra cui rallentamenti mostruosi (alcuni miei colleghi per fare alcune cose devono attendere anche minuti...), impossibilità di usare certi applicativi che dopo un po' smettono di funzionare (la reinstallazione della macchina risolve...), ...

Per non parlare della mela marcia... ho un collega che a casa usa solo questi sistemi operativi perché mi dice sempre che lui non ha mai avuto nessun problema... però ogni tanto mi dice non ho mai avuto nessun problema tranne quella volta che... e ogni volta quella volta che è diverso dalle volte precedenti ;-)

Almeno con Debian puoi sempre risolvere tu o farti aiutare da qualcuno un po' pi esperto (per ora non ho mai trovato un caso in cui ho dovuto per forza reinstallare tutto da zero...).

Ho visto persino un PC bruciato da un fulmine, scheda madre morta, RAM inutilizzabile, l'unica cosa sana era l'HD. Hanno comprato un PC nuovo con scheda madre completamente diversa CPU AMD al posto di Intel, ... ho preso il vecchio HD, e l'ho messo nel nuovo PC, impostandolo come primario, ho acceso il PC e il sistema è partito senza fare una piega. Dopo anni è ancora funzionante. Su un sistema m$ ho visto invece che cambiando una componente hardware hanno dovuto reinstallare da zero il sistema operativo perché non ripartiva più.

Potresti avere due installazioni di Debian sullo stesso PC. La testing che parte di default e una stable minimale che ti permetta di avere l'accesso ad internet per chiedere aiuto qui in lista o da altre parti (es: motori di ricerca). O la stessa cosa puoi farla con 2 PC...

Stanno accadendo spesso questi inconvenienti oppure sono eventi eccezionali?

che non si avvii più la parte grafica del DM e del DE che hai installato è veramente raro. Anche altri problemi sono rari.

Bisogna tenere conto che è cambiata da poco la politica di upload dei pacchetti (ora devono mettere soltanto i sorgenti e non più il pacchetto .deb degli eseguibili) da parte dei DD e, come tutte le cose nuove, i vari DD possono avere dei problemi le prime volte (io ho visto alcune problematiche legate a questa nuova modalità)... è sufficiente dargli un po' di tempo e poi saranno esperti anche con questa nuova modalità.

Poi un errore ci può sempre stare, nessuno è perfetto... e poi testing serve anche per questo, per verificare se i pacchetti ritenuti stabili possono formare il prossimo sistema stable :-)

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Reply to: