[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: caricamento moduli del kernel con opzioni




Hai fatto una cacchiata! :)
Nel senso che non hai fatto danni, però sappi che redirigi l'output di
un comando con '>' questo sovrascrive il file; se invece lanci il
comando con '>>' "appendi" l'output alla fine del file.
Quindi in sostanza la prossima volta usa '>>'

lo so, l'ho fatto perchè il file prima non esisteva..

Impara ad usare un editor di testi per console. E' fondamentale
conoscerne almeno uno visto che alla fine sono sempre file di testo che
devi editare.

 per scrivere due righe mentre uso l'interfaccia grafica mi pareva comodo usare qualcosina di semplice e veloce tipo gedit o kate (che non è veloce a caricare ma trovo abbastanza comodo)

Ti consiglierei vim, ma credo rimarresti scandalizzato.

perchè?

Prova nano. Forse mc è meglio.

pico? però è un po' scomodo.. :-P



Il modulo viene(verrà) caricato all'avvio e non verrà più scaricato.
Scaricare il modulo in automatico, che io sappia, non si può fare.

peccato...

Non è necessario farlo. Ma se vuoi liberarti quei kb di memoria puoi
sempre farlo a mano.

non è questione di kb, anche se potrebbe diventarlo  in altre situazioni... è che non mi sembra bello far girare roba inutile.. perché caricare un modulo per la webcam se non so se la userò?

Fai il contrario di quando l'hai installato! :)

qual'è il contrario di
make
make install
modprobe ....?

Ma visto che lo chiedi mi sa che non lo sai

se l'ho installato io direi che so come ho fatto... al massimo me lo sono dimenticato :-P

considerato poi il tenore
delle domande non sembri uno che si è ricompilato il kernel. :)

decisamente no visto che non ne ho ancora avuto bisogno... se mi sarà necessario lo farò.. troppo lungo per farlo solo per sfizio!

Quindi presumo che tu abbia un kernel debian.

zi!

Se vuoi disinstallare il modulo devi rimuove il kernel

addirittura... un po' scomodo... ma se devo cambiare modulo diciamo per mettere la versione aggiornata? formatto?

l'idea comunque non era disistallarlo come rmmod ma proprio toglierlo...

cavoli.. proverò tutto appena ho un secondo, ma mi sembra alquanto macchinoso tutto ciò solo per un modulo... di solito (beh, spesso) linux ha sempre un modo pulito, conveniente e veloce di fare le cose (almeno, per quello che ho visto finora...)...

mi sembrava logico che se c'è un modo per caricare un modulo solo quando serve (che non mi pare una cosa così brutta, se dovessi caricare ogni volta tutto quello che potrebbe servire all'avvio (1)...) ci fosse anche un modo per scaricarlo quando non serve più, e mi sembrava anche normale che questo si potesse fare in automatico, magari anche configurandolo a mano, ma non dovendo caricare e scaricare a mano ogni volta...
comunque grazie a tutti, proverò appena possibile!!!:-P

brunetto


(1) anche perchè saranno pure pochi kb alla volta, ma nei tempi di avvio si vede decisamente se una macchina carica una valanga di roba o solo l'essenziale... o per lo meno, così mi sembra dal (forse poco) che ho visto finora!!!:-P

--
"In piedi davanti al mare... meravigliato della meraviglia... io... un universo di atomi... un atomo nell'universo"

"Ad ogni uomo viene data la chiave delle porte del paradiso. La stessa chiave apre le porte dell'inferno."

- Richard P. Feynman -

"Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo"

- Anonimo -
Reply to: