Giovanni Mascellani wrote: > Dunque, tanto per cominciare non stai facendo quello che ti avevo > consigliato io. Io ti avevo consigliato di fare routing, non bridging! > In ogni caso, può anche funzionare il bridging, però tanto per > cominciare dovrei sapere anche cosa fai dentro il sistema emulato (a > quanto ho capito, fino ad ora hai parlato del sistema host, giusto?). > Inoltre, sulla tua rete locale hai un server DHCP già funzionante? > > Gio. arg ç_ç faccio quello che posso con quello che trovo :-P NN_il_Confusionario wrote: > On Thu, Sep 20, 2007 at 03:06:44PM +0200, Riccardo `borda` Bordacchini wrote: >> # ifconfig eth1 0.0.0.0 >> Cosa sbaglio?? > > *NON* garantisco che questo sia l'errore, ma io per fare i bridge ho > sempre visto fare cose tipo > > ifconfig eth1 up > > senza dare un ip (neanche lo 0.0.0.0) > se non imposto 0.0.0.0 ad entrambe le interfacce, winxp non vede la rete perchè eth1 mantiene il vecchio ip (192.168.1.3) e tap0 rimane col l'ip di default (172.20.0.nonricordo) e non va niente ne su debian ne su winxp virtualizzato In ogni caso ho risolto banalmente con un: # route add default gw 192.168.1.1 perchè debian riusciva a pingare tutti i client (qemu incluso) ma non riusciva ad andare oltre il router (ne il server ne internet)... facendo 2+2 e sbattendo la testa su google ne sono uscito vincitore! Grazie ad entrambi! :)
Attachment:
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature