[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Che cos'è DUNK-TANK?



Davide Corio wrote:
Il giorno mar, 24/10/2006 alle 06.29 -0700, Goldstein ha scritto:
Personalmente non ci vedo nulla di male se qualcuno
chi? Xandros? o Hewlett Packard?
vedi: http://rss.slashdot.org/~r/linux/KhmQ/~3/39211914/article.pl

niente di male?

Che ci sarebbe di male?

di male c'è che si potrebbe arrivare al punto in cui una società o un gruppo di società stipendia tutti o quasi i DD. A questo punto i DD non sarebbero più indipendenti, non potrebbero più fare quello che vogliono al 100%, ma dovrebbero seguire quello che queste società dettano. Questo potrebbe avere influenze anche su come Debian si presenta ai propri utenti (contratto sociale) di come le decisioni vengono prese (votazione) su cosa ci deve stare e cosa no (parti proprietarie potrebbero sostituire parti vitali ora libere ... e quindi si potrebbe avere un sistema che non è più in grado di funzionare solo con software libero), per diventare DD magari dovresti essere accettato dalle società che gestiscono queste figure, ...

gli scenari potrebbero essere molti e, come ho elencato, potrebbero essere negativi

Non è questione di invidia. Se ci sono aziende che pagano sviluppatori
Debian prima o poi queste presenteranno un conto, e con gli interessi.
C'è gia ubuntu, c'è già red hat/fedora o suse... se si vuole dare
una spallata a microsoft e IMPORRE l'open source anche agli "utonti"...

Personalmente apprezzo debian perchè trovo che sia il SO più vicino
alla filosofia di Stallmann e della sua FSF... in questo modo si
rischia di far diventare Debian una distro come tutte le altre

Cosa intendi per "come tutte le altre"
Le altre non hanno solo difetti...

Se c'è una società che controlla una distro, allora può fare quello che vuole di tale distro ... può addirittura toglierla dal mercato! (guarda il caso di caldera)

Ci tengo a ricordare che ci sono persone che usano Debian su server
mission critical, e in Debian ci sono pacchetti importanti che spesso
sono molto molto meno curati che su altre distro proprio perchè i
maintainer non riescono a dedicargli il giusto tempo.

Viva la Filosofia me se poi mi trovo un pacchetto bacato e devo perdere
due giornate di lavoro con il cliente che mi alita sul collo...

in realtà la filosofia della FSF non vieta di essere pagati per sviluppare software libero, anzi la stessa FSF paga alcuni programmatori per lo sviluppo dei tools GNU.

Qui, secondo me, le cose sono un po' diverse, non è tanto far arrivare dei soldi a dei DD, ma arrivare a privare Debian della libertà e della indipendenza che l'hanno caratterizzata fino ad ora.

Se davvero trovi che c'è un pacchetto che ha dei bug che non vengono risolti, allora puoi pagare un tuo dipendente per fornire una patch o farlo tu stesso. Se tutte le aziende facessero questo, allora:
* potrebbero dedurre tutti i costi
* potrebbero farsi pubblicità e mettere tale attività tra le esperienze aziendali * potrebbero occupare i tempi morti dei propri dipendenti (tra la fine di un progetto e l'inizio di un altro può capitare di stare qualche giorno con poco da fare)
* potrebbero far crescere professionalmente i propri dipendenti
* potrebbero contribuire ad avere software libero migliore

In questo modo ogni azienda investirebbe una piccola quota ... la cui somma non sarebbe trascurabile

Un'ultima cosa: se una persona è pagata per fare un lavoro, allora non è lei che decide cosa deve fare, come lo deve fare, quali sono i risultati finali che deve raggiungere, ... di solito è sempre un altro che decide tutto questo.

Se una persona può decidere cosa fare, allora sceglierà qualcosa che gli interessa, qualcosa a cui sa di poter apportare un valore aggiunto. Se può decidere come farlo, allora sceglierà la strada che a lei sembrerà migliore per raggiungere lo scopo che lui si è prefisso ... non è detto che quella scelta sia la soluzione migliore, ma potrebbe essere diversa da tutte quelle attualmente intraprese e magari portare alla fine a risultati inattesi, a risultati che potrebbero rivoluzionare il futuro in quel settore ... come potrebbero essere un buco nell'acqua. Se può decidere i risultati che vuole ottenere, allora non dovrà soddisfare nessuna esigenza di un cliente, ma solo le sue aspettative.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida - e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




Reply to: