Re: come si esce dal suspend?
Gabriele Pongelli wrote:
> posto in lista e ti rispondo ;-D ...
sempre il solito errore..e chiaramente me ne accorgo dopo l invio..
>> > hai un disco sata?
>> >
>>
>>
>> credo che il problema non sia sul tipo di disco, ma sull' uso del initrd
>> se usi initrd devi passare all init un "echo > /proc/suspend2/do_resume"
>> PRIMA che venga montata la root.
> non ho mai usato initrd sui kernel che creo io...
io non ho mai capito perchè lo metto..mi sa che ora provo a toglierlo..
>
> intanto però ho trovato questa guida
> http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto
> nella sezione "compilazione kernel", opzione --mkimage ;-
>
già provato ma non la considera proprio, ho provato pure a creare a
manina l immagine di init ma non la considera
inizio a dubitare che non sia colpa dell immagine di init
>
>> personalmente settando lo script di hibernate per mandarlo in
>> suspend-to-ram funziona...
>>
>> ma l hibernate vero e proprio con spengimento..non viene considerato..
> intendi il suspend-to-disk?
>
si :-) il suspend-to-disk
>> provando a modificare gli script gli scipt in in init.d, precisamente :
>> mountkerfs, da un errore..
>>
>> bho..
>>
>> praticamente identico, anche se io ho attivato solo
>> CONFIG_SUSPEND2_SWAPWRITER
> non so se cambia qualcosa...
>
credo di no..
anche se visto che ho praticamento fatto la partizione di swap da 1,5 gb
solo per quello..(ho 1gb di ram)mi scocciava fare il suspend su file,
a proposito:il suspend su file a te funziona?
(((snip)))
>
>> >> Se volete posto anche i pezzi rilevanti di hibernate.conf, ma non
>> >> credo sia lì il problema. Tuttavia non so più dove sbattere la testa.
>> > e postali, qua mi sembra tutto ok ....
>> >
>>
>> sbattiamo la testa insieme ;-)
> ah mi sono scordato una cosa nella mia precedente mail:
> nel hibernate.conf decommenta la parte del vbetool ;-D
> ### vbetool
> EnableVbetool yes
> RestoreVbeStateFrom /var/lib/vbetool/vbestate
> VbetoolPost yes
> RestoreVCSAData yes
>
non credo sia essenziale ;-)io i vbetool nemmeno li ho!
>
>> >> Grub sembra assolutamente fregarsene del fatto che ci sia una sessione
>> >> in suspend :(
>> > non è un suo problema che un kernel sia in suspend o meno...
>> >
>> >
>> > P. P. P. (piccola parentesi personale): ho smesso di usare il
>> suspend da
>> > quando ho scoperto initng...ci impiega 25 secondi per avviare il
>> sistema
>> > e meno di 5 per spegnere...
>>
>>
>> si, sono d accordo, prima di tutto possono essere usati insieme,
>> e poi il suspend2 col supporto per la compressione va come le fucilate.
>> IMHO, la comodità del suspend e quella di poter riavere tutte le app
>> lasciate aperte, poter chiudere il portatile e riaprirlo senza dover far
>> ripartire e riaprire tutto..
>>
>>
>> Fabio
> sul mio portatile il suspend non è così veloce....sarà perché ho
> attivato il console login ?? e quante me ne ha fatte passare per
> funzionare a dovere col login....
perchè metti il login sul suspend?
> io solitamente chiudo tutto e poi faccio il suspend...al massimo il
> suspend è utile quando la batteria scende troppo ma al momento lo uso
> sempre collegato a rete...avevo anche provato con le patch archck (che
> contengono suspend, ck e altre cosucce) ma mi da sempre errore nella
> compilazione...mah...
se chiudi tutti e poi fai il suspend lo vedo abbastanza inutile come
procedura..
io le patch preferisco metterle a manina via via, sono uno che cambia il
kernel solo quando 2.X quella X è cmq le archck per le poche volte le ho
usate non mi hanno mai dato problemi.
>
> _________________________________________________________________
> Cerchi una trattoria a Motta Baluffi? Prova con Local Search.
> http://search.msn.it/local/results.aspx?q=trattoria&w=motta+baluffi
>
>
Reply to: