Re: [OT]Dottrina Cattolica e Software Libero
Filippo Biondi ha scritto:
Scherzi a parte, non credo che alcun sviluppatore Debian ti abbia citato
in giudizio, chiedendoti un risarcimento di 15k euro per aver usato un
qualsiasi loro pacchetto coperto da copyright, cosa che invece e'
successa ad un giornalista (Marco Tosatti) reo d'aver pubblicato un
libro sul pensiero di Ratzinger un mese dopo la sua elezione a nuovo
Papa.
non conosco la vicenda, anche se avevo sentito parlare del copyright sui
documenti provenienti dal Vaticano. Per alcune cose il copyright può
essere molto utile perché ti permette di mantenere un certo controllo su
quanto viene riportato ... per esempio si può impedire che cambiando
semplicemente la disposizione di virgole in una frase venga stravolto il
senso del discorso ... e questo è importante soprattutto quando si
tratta di opinioni/pensieri/...
Non so quasi nulla di questi argomenti, ma penso che ci siano dei casi
in cui non è possibile pubblicare informazioni su una persona senza
avere la sua autorizzazione ...
Un esempio relativo all'ambito del software libero è il libro "Codice
Libero" (Free as in Freedom): biografia di Stallman raccolta da un
giornalista in più interviste fatte allo stesso Stallman e a chi l'ha
conosciuto ... lo stesso Stallman non ha dato il permesso di pubblicarlo
per mesi (o anni ... ora non ricordo) perché voleva che la pubblicazione
fosse contemporaneamente anche fatta con una licenza libera, come si
erano accordati prima delle interviste.
Non e' il copyright ad essere sbagliato, ma e' l'idea di dover pagare
per citare (o poter leggere) le parole di persone come Wojtyla che hanno
attivamente contribuito a cambiare il mondo (parlo da laico).
di questo non ho sentito nulla, anche se mi sembra molto strano che una
cosa del genere possa essere attuata.
Per la legge italiana il copyright è automatico e alla morte della
persona i diritti passano agli eredi per X anni (dipende da vari casi).
Non siamo noi a combattere contro la brevettabilita' delle idee??
in effetti io sono contrario ai brevetti sul software, però il copyright
non ha nulla a che fare con i brevetti.
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam
Reply to: