[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: FLAME: windows



fausto a écrit :

>> mla ha scritto:
>>
>> fausto a écrit :
>>
>> Davide Corio ha scritto:
>>
>> ancora non avete capito l'importanza di debian stable e il fatto che
NON  debba guadagnare terreno affatto.

---zap---

>> in debian non si dovrebbe cambiare nulla per quanto rigurada le
>> politiche di stable testing e unstable, free e non free, e per quanto
>> riguarda le release contemporanee su tutte le architetture.
>> ciao,
>> Fausto
>>
>> sono, in pieno,d'accordo con te,a l'infuori di una cosa : comminciare
>>colla stable, per un novizio, ti fa capire il modo delle distribuzione
>> libere, senza avere dubbi ed nervosità.
>> poi passare alla testing e, dopo all'unstable quando si sente è la
>> strada la più facile mi sembra.
>> diventa un gioccho poco a poco di mettere e levare dei "software", e
>> d'avere in fine una distribuzione alla sua ergonomia.
>> mla
>>
>
>> si ineffetti anche questo e vero. tuttavia credo che ubuntu sia molto
>> indicata per iniziare,solo per il fatto che e mooolto aggiornata e ha
>> un minimo di stabilità. credo che per l'utente che voglia conoscere e
>> imparare a lavorare su linux in maniera completa, diciamo da vero
>> "amministratore" cioe sapendo gestire problemi e conoscendo il sistema
>> al 100% e' indicata stable poi testing e poi unstable come dici tu, per
>> qualcuno che deve usare la distro solo per fini pratici es. ufficio e
>> necessita di strumenti aggiornati e user friendly e' piu indicata ubuntu.
>>
>> che ne dici??
>>
>> fausto
>>

dico non solo che non mi piace per niente la mancanza di larghezza di
vista degli 'appassionati" di *b*nt*. si crederebbe in una nuova
"chiesa". (io non so come si possono avvicinarsi delle parole :
milliardario e filantropico. forse sono un po troppo politico :) )
ma di più la linea che prende questa distribuzione mi viene in mente
nello stesso modo di un'altra diventata uno "standart" ...
il più spesso quando qualcuno viene con dei problemi colla sua *b*nt*,
perchè non va bene, mi prendo tutto il tempo (adesso sono in pensione)
di rimettere una debian stable o testing, spiegandoloro la via della
debian communautaria, cambi tra gli utenti e "i devoppers or
mainteners", ed adesso il fatto che è molto migliore il sistema grafico,
e che non c'è più bisogna delle linee di commando, se non le vuoi utilisare.
non c'è bisogna di passare da un'altra distribuzione per andare a debian
adesso, come fu il caso per me  sei anni fa, forse la mepis (se non si
fa prendere dalla moda *b*nt*) o la kaella per i miei co-citadinanzi,
solo per vedere comme è costruitta una distribuzione (colui che vuole
andare a mano nel suo sistema operativo).
i miei scusi, ma sono un po parziale ...  :)

mla





Reply to: