Re: kernel 2.6.12 e USB
Il giorno gio, 12/01/2006 alle 17.04 +0100, ambro ha scritto:
> MOUNTOPTIONS="sync,noexec,nodev,noatime"
>
> Nel file c'è la nota che rimuovere il parametro 'sync' è una cattiva
> idea, ho fatto un po' di ricerche ma non trovo nulla in merito, voi cosa
> mi suggerite; è utile intervenire, se si in che modo?
Si`, togli sync (e la virgola successiva) dalle opzioni.
Purtroppo e` vero, le memorie flash hanno un limite massimo intorno alle
100.000 scritture per ogni cella di memoria.
Normalmente questo limite non e` un problema, e prima di raggiungerlo
avrai buttato la flash per prenderne una piu` capiente, ma per come e`
fatto il filesystem FAT, ci sono due tabelle (le File Allocation Table
appunto) che sono fisse in certi punti della memoria, e che vengono
quindi continuamente aggiornate.
Togliendo il sync ricordati sempre di smontare (fare umount o clickare
col destro e scegliere "smonta" o simile) prima di staccare la
chiavetta, altrimenti perdi i dati. L'opzione sync e` stata messa
apposta per evitare alla gente di perdere i dati.
Con il fs ext2 il problema e` molto meno grave, mentre con ext3, reiser,
xfs, jfs e in generale coi journaled, il problema e` uguale alla FAT: il
file di journal solitamente occupa sempre gli stessi blocchi.
Esiste un filesystem fatto apposta per le memorie flash, jffs, che
andrebbe sempre usato (e che Linux supporta perfettamente, ma Windows
non ha idea di cosa sia). Le nuove versioni di OpenZaurus lo usano
apposta per evitare di rovinare le flash memory.
Ha un algoritmo che alloca i file sempre in blocchi diversi, tanto con
le flash non c'e` il problema dei dischi con i file frammentati, e le
prestazioni sono sempre uguali.
Bye.
--
Alessandro Pellizzari
Reply to: