Massimiliano Masi wrote:
Ciao,Ciao !!! Il giorno gio, 12/01/2006 alle 16.20 +0100, Andrea Ganduglia ha scritto:Quello che vorrei facesse il cluster e` questo: - lavoro parallelo delle macchineDipende che vuoi fare sempre, per esercizio ti consiglio di provare ad usare PVM e MPI (meglio MPI di PVM, cmq) e PARDISO. Solo che e' tanta roba, e sicuramente non troverai mai speedup con questi computer. Sono troppo lenti, la rete e' troppo lenta, l'implementazione sequenziale e' molto piu' veloce.- fruttare lo spazio disco delle macchine come si trattasse di un raid, in modo che se una macchina va giu` non perdo i dati (visibile quindi come unico file system)Sai, per questo guarda www.OpenAFS.org, e il suo meccanismo di replicazione dei dati. Non e' ovviamente un compito banale quello che chiedi di fare ad un dfs, ricordalo.- che sia facile aggiungere macchine al cluster, magari evitando di dover installare il sistema operativo, qualcosa tipo ci metto un disco di boot e via...Eheheh, ci sono delle distrib. live che lo fanno, ma sono parecchio indietro ancora. Vanno bene nel caso che tu abbia grossi problemi e grossi calcolatori. Con quelli che hai (e che ho anche io), ti aiuta tanto tanto il systemimager.Mi piacerebbe che qualcuno mi consigliasse un documento introduttivo, una sorta di mappa tra le soluzioni disponibili. Ciao.Cerca su google questo, fammi sapere! per replicare i dischi, come raid mirror ho usato tempo fa il DRBD (il link non lo ricordo) Essenzialemenmte è un modulo per il kernel che si preoccupare di replicare (a blocco...) i dati. -- Alessio Curri +39 040 375 8064 Software for Measurement Group Experiments Division Sincrotrone Trieste S.c.p.A. S.S. 14 Km 163.5, in Area Science Park 34012 Basovizza - Trieste (Italy) |
begin:vcard fn:Alessio Curri n:Curri;Alessio email;internet:alessio.curri@elettra.trieste.it tel;work:+39 040 375 8064 tel;cell:3497935430 x-mozilla-html:TRUE version:2.1 end:vcard
Attachment:
smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature