[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: consiglio MTA /sSMTP



Ripensandoci questa miniguida potrebbe essere utile anche ad altri,
quindi la invio alla mailing list.

Consiferando che il server web.de è autenticato io ticonsiglierei di
usare quello per l'invio da tutti e tre i tuoi indirizzi.

Per prima cosa installa postfix e alla domandi di come lo vuoi
configurare rispondi "server internet con smarthost"

Come server smarthost (domanda successiva) metti il server smtp di
web.de

Il restoproviene da una guida che ho scritto per gli appartenenti al
mio lug (che da smtp autenticato e criptato ai propri soci) un po
modificata per togliere la criptazione:

Assicuriamoci di avere il supporto TLS in postfix (serve per sasl). In
debian stable si deve installare il pacchetto postfix-tls, mentre in
unstable e testing basta aver installato postfix (01/09/2005).

E necessario assicurarsi anche che i moduli di autenticazione di SASL
siano installati. In debian si deve installare il pacchetto
libsasl2-modules.

poi aggiungiamo a /etc/postfix/main.cf le seguenti linee

----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<---
# autenticazione
smtp_sasl_auth_enable = yes
smtp_sasl_password_maps = hash:/etc/postfix/sasl_passwd

# assicuriamoci che il mittente sia un indirizzo valido
# pichè il server altrimenti potrebbe scartare la posta
sender_canonical_maps = hash:/etc/postfix/sender_canonical
---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---

creiamo /etc/postfix/sasl_passwd con il seguente contenuto
(naturalmente è necessario sostituire i vostridati di login e
l'indirizzo dello smarthost)

----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<---
# /etc/postfix/sasl_passwd
# ricordarsi di eseguire postmap su questo file dopo ogni modifica
#
# postmap /etc/postfix/sasl_passwd
#
# SECURITY: questo file contiene delle password. Per sicurezza
# eseguire i seguenti comandi
# chown root:postfix /etc/postfix/sasl_passwd
# chmod 0640 /etc/postfix/sasl_passwd
# postmap /etc/postfix/sasl_passwd
#

# smarthost
<server.smtp.smarthost>   <username>:<password>
---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---

e come suggerito nel file eseguiamo i comandi

chown root:postfix /etc/postfix/sasl_passwd
chmod 0640 /etc/postfix/sasl_passwd
postmap /etc/postfix/sasl_passwd

creiamo /etc/postfix/sender_canonical con il seguente contenuto

----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<----8<---
# /etc/postfix/sender_canonical
#
# Per informazioni sul formato di questo file
#
# man 5 canonical
#
# ricordarsi di eseguire postmap su questo file dopo ogni modifica
#
# postmap /etc/postfix/sender_canonical

<nomeutente_locale>     <indirizzo_di_posta_reale>
---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---->8---

e come è suggerito nel file eseguiamo il comando

postmap /etc/postfix/sender_canonical

Dopo aver fatto tutto questo basterà comunicare a postfix di rileggere
la configurazione con

postfix reload

In caso di problemi consultare /var/log/mail.log e all' occorrenza
abilitare il debugging aggiungendo " -v" infondo alla linea che inizia
per smtp (non smtpd) del file /etc/postfix/master.cf

Saluti

-- 
---------------------------------------------------------------------
|    Marco Nenciarini    | Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnencia@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia       |
---------------------------------------------------------------------
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4

Attachment: signature.asc
Description: Digital signature


Reply to: