Ottavio Campana ha scritto:
Davide Prina wrote:
ora io non so come si possa fare (non l'ho mai fatto ... almeno credo), ma penso che devi sapere un po' di cose (porta che usa) ... tante volte io installo cose solo per vedere come funzionano o risolvono un dato problema e non mi interessa sapere come funziona tutto il resto ne tanto meno cercare nei file di configurazione su quale porta si mettano in ascolto (se lo fanno)questo discorso non mi piace. Perche' da' ragione a Theo de Raat, che dice che linux si e' troppo windowizzato. Che razza di storia e' che non vuoi sapere come funzionano le cose? dai dai.....
Premetto che Theo de Raat parlava di Linux, noi qui parliamo di programmi installati su GNU/Linux.
Forse non mi sono spiegato bene. Prima di tutto non si può sapere tutto e soprattutto non si ha tempo per imparare tutto quello che non si sa ... inoltre per imparare davvero qualcosa ci vuole sempre molto tempo per riuscire a capire veramente come funziona. Bisogna pur iniziare da qualche parte e non sempre è ottimale iniziare a leggersi tutti i manuali e quindi sapere usare ogni peculiarità del programma in oggetto prima di installarlo. Quindi io di solito prima installo il programma, poi vedo se soddisfa i miei requisiti e se io sono in grado di usarlo e poi adagio adagio esploro sempre più a fondo le sue potenzialità.
Ciao Davide -- Linux User: 302090: http://counter.li.org Prodotti consigliati: Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird -- Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: non voglio essere invaso da spam