[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Un piccolo chiarimento su apt



On Wed, Jan 22, 2003 at 06:24:14PM +0100, Massimo Lo Iacono wrote:

Ciao, rispondo a tutti e due insieme, visto che avete detto piu' o meno le
stesse cose.

[Massimo]
> indipendentemente da dove vengano i pacchetti (quindi anche per i
> pacchetti che provengono da security), con upgrade non installi mai
> nuovi pacchetti! Cosa succede se una nuova versione di un pacchetto
> installato richiede un altro pacchetto che non e` installato? Succede
> che siccome non puo` installare il nuovo pacchetto la versione nuova del
> pacchetto installato rimane con una dipendenza non sodisfatta quindi
> viene mantenuta la versione vecchia.

[Stefano]
> apt segnala l'elenco dei pacchetti che non possono essere aggiornati per
> problemi di dipendenze. Se tuo devi aggiornare il pacchetto devi
> risolvere il problema di dipendenze che il sistema non può fare da solo.

Il che, in buona sostanza, significa che usando il solo upgrade rischi di
rimanere con la macchina bucabile, a meno di non voler andare a verificare a
mano le dipendenze.
Nel mio caso e' stato facile, in fondo si trattava di un singolo pacchetto
che dipendeva da un altro, ma in (ipotetici) casi piu' complessi che
succede?
Non so, penso ad un pacchetto con una quindicina di dipendenze che viene
reso dipendente da una nuova libreria in security.
Il messaggio di errore di apt dice solo che il pacchetto non e' stato
aggiornato, ma non ti dice il perche', ne' tantomeno ti indica la natura del
problema.
Quindi bisogna guardarle tutte, verificare da dove provengono e identificare
quella che sta causando il "problema".
Mi sembra un comportamento quantomeno bizzarro, vista l'importanza del ramo
security per macchine in produzione.

-- 
BlueRaven

There are only 10 types of people in this world...
those who understand binary, and those who don't.



Reply to: