Re: Monitor ultrapiatti
Il lun, 2002-02-25 alle 13:24, Ottavio Campana ha scritto:
> Vorrei rimpiazzare il mio monitor normale con un monitor di quelli
> ultrapiatti perché mi hanno detto che fanno molto meno male agli occhi.
> Siccome sono un ignorante totale in materia vorrei sapere se qualcuno di
> voi mi sa spiegare la differenza tra un lcd e un crt.
>
> E ancora... Mi hanno detto che per sfruttare al massimo questi monitor
> ci si dovrebbe procurare una scheda video con uscita digitale (mi sembra
> si chiami dvi). Avete consigli su che scheda video prendere? Mi serve
> che vada con xfree 3.....
Allora: penso che per ultrapiatto tu intenda lcd, ovvero a cristalli
liquidi. Effettivamente dovrebbero essere molto meno dannosi dei crt (i
monitor tradizionali a tubo catodico) in quanto al posto del tubo
catodico, appunto, hanno una semplice lampada dietro il display (quindi
molte meno radiazioni).
Questi monitor sono digitali, questo significa che, collegandoli
all'uscita tradizionale vga, si ottiene la sequenza seguente di
operazioni: conversione digitale -> analogico da parte della scheda e
riconversione analogico -> digitale da parte del monitor, con chiara
perdita di qualità del segnale.
So che alcune schede hanno appunto l'uscita dvi (digitale) per ovviare
al problema, ma non so quali siano. Tieni conto che per sfruttarla anche
il monitor lcd deve prevedere un ingresso dvi (non tutti lo fanno).
Se non utilizzi una scheda con uscita dvi, credo vada bene qualunque
scheda supportata da linux (a meno di incompatibilità con particolari
modelli di monitor), se invece vuoi il dvi, sinceramente non so cosa
dirti, non so se questo componente abbia bisogno di driver apposta o ci
pensi la scheda a gestirlo in hardware.
Preciso che non parlo per esperienza diretta perché io sono ancora fermo
a un vecchio 14' :((
ciao
Lorenzo.
--
Lorenzo De Carli
ldk@hurd.it
"I bargained for salvation an' they gave me a lethal dose.
offered up my innocence and got repaid with scorn." (Bob Dylan)
Reply to: