Re: Linux e la memoria [was Re: Debian su 486]
Linuxian <linuxian@inwind.it> dubitò:
> Riflettendo su quanto scritto nel thread precedente (e aver deciso un
> upgrade di ram :P), mi e' venuto in mente un dubbio: perche' col
> passare degli anni le versioni richiedono sempre pi memoria? e perche'
> cio' varia da distro a distro?
> Da ignorante (nel senso che ignora) qual sono avrei pensato a un
> esigenza di kernel, ma non ne sono sicuro.
> Qualcuno e' i grado di spiegrmi l'arcano?
>
Beh, che il kernel con le nuove versioni tenda a richiedere + memoria è un
dato di fatto, a causa delle nuove funzionalità aggiunte con il tempo (ad
esempio sul mio 386 con 4 mb di ram ci gira il kernel 2.2, dato che il 2.4
occupava quasi metà memoria).
Poi ci sono le libc da considerare, le quali raggiungono dimensioni
spropositate con gli anni %-S Una valida alternativa a usare la libc5
invece che la glibc per risparmiare spazio è quella di adottare le uClibc
<http://cvs.uclinux.org/uClibc.html>.
Inoltre le distribuzioni tendono a installare sempre + programmi...
Togliendo X la ram disponibile aumenta notevolmente :-P
I programmi stessi, al pari di kernel e libc, aumentano di dimensioni
con l'aumentare delle funzionalità incorporate...
--
Au revoir
Lele...
Reply to: