Re: Programma per creazione itinerario e sua analisi
Giorgio Longo
> Davide Prina ha scritto:
>> no, non voglio usare nulla che non funzioni sul mio desktop Debian.
>> Come indicato io voglio studiarmi un po' l'itinerario e poi quando ci sono
>> valutare la situazione e le possibili alternative.
>
> Ti spiego come faccio io se ti puo` servire:
> mi creo il percorso con Josm e lo salvo in gpx, poi lo apro in Gpsprune e
> mi scarico le altimetrie (esiste anche in Josm il profilo altimetrico ma
> e` sperimentale) risalvo il file con le altimetrie.
> Poi me lo carico nel gps.
>
> Se devo presentare il percorso a qualcuno creo con Cyclograph il gafico
> del percorso (molto piu` carino rispetto a GpsPrune).
> Peccato che Cyclograph sia fermo al 2017.
>
> Creo tutto con Josm perche` ha uno zoom molto efficace, ha le immagini
> aeree (fra cui sentieri segnalati e altro).
interessante... solo che Josm è molto complicato e faccio un po' fatica
ad usarlo... per ora ho visto due o tre cose... devo guardarmi qualche
tutorial e segnarmi come fare le cose
Ho scoperto anche questo:
$ apt search routino
routino/testing,now 3.4.2-1 amd64 [installato]
insieme di strumenti per trovare un cammino tra due punti
routino-common/testing,now 3.4.2-1 all [installato, automatico]
dati per Routino
routino-www/testing 3.4.2-1 all
frontend web per routino
guardando sul sito web[¹] ci sono anche degli esempi interessanti, ad
esempio la demo UK[²], anche se mi sa che è troppo complesso da
configurare/gestire per i miei casi
> Non mi e` chiaro se tu vuoi preparare a casa il tuo percorso e poi andare
> all'avventura senza gps.
sì, tieni conto che uscendo con il cane non posso fare percorsi molto
lunghi. In pratica lo scopo principale è trovare percorsi poco frequentati
per poter lasciare slegato il cane. Ad esempio ieri mattina abbiamo fatto
un percorso e non abbiamo incontrato nessuno da quando siamo entrati nei
sentieri del bosco.
> Capita a tutti di uscire dal bosco e trovarsi di fronte ad una valle
> senza bosco ma piena di ortiche, e in piena primavera in calzoncini corti
> :)
> Se hai il gps attraversi la valle arrivando dove riprende il bosco e la
> traccia di sentiero... senza gps vai un po' a destra, un po' a sinistra,
> un po' diritto e quando hai le gambe belle rosse torni a casa.
> Questa si chiama esperienza diretta sulla propria pelle (che, sia chiaro,
> serve moltissimo).
sì, ma il mio scopo non è arrivare ad un determinato punto, quindi se
incontro qualcosa del genere posso sempre cambiare direzione.
Ad esempio ieri mi ero studiato un po' la mappa della zona, capito come
identificare i limiti del percorso (o meglio della zona) che avevo
ipotizzato di fare... poi in realtà abbiamo percorso un sentiero diverso
da quello che volevo fare, però ho trovato un posto pieno di sentieri
e, a quanto pare, poco frequentato (in alcuni punti la pendenza è davvero
impegnativa).
Inoltre mi serve anche per capire se ci sono punti dove c'è acqua, per il
cane, e i cestini (fuori dal bosco), sempre per il cane. Mi segno queste
cose (mi sono fatto un gpx con solo questi punti), così poi riguardandomi
la mappa so anche se posso non portare l'acqua e cerco di memorizzare gli
altri elementi che mi sono segnato.
Ciao
Davide
[¹]
https://www.routino.org/
[²]
https://www.routino.org/uk-leaflet/router.html?transport=motorcar;language=en
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
Reply to: