[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

fwupd* -> aggiornamenti firmware



se si ha testing dal 1 agosto 2023 è arrivato un aggiornamento che
installa in automatico i pacchetti fwupd*
Su unstable sarà arrivato almeno 10 giorni prima.

Il programma permette di aggiornare i firmware di componenti
presenti all'interno del proprio dispositivo direttamente da Debian.

L'idea di fondo è buona, meno buona, secondo me, è la modalità in
cui viene eseguita che risulta invisibile da parte dell'utente e
quindi se qualcosa non funziona più può risultare difficile capire
cosa ha causato il problema, soprattutto se non si è a conoscenza
di questa nuova funzionalità. Inoltre non ho ancora capito se è
possibile tornare indietro se ci sono problemi.
Io ho scoperto la sua presenza grazie a OpenSnitch che sto usando
per verificare chi e quando cerca di collegarsi a risorse su rete
interna o esterna.
Inoltre resta attivo un demone e non ho capito quando effettua
controlli ed eventuali aggiornamenti firmware e se quando li effettua
avvisa o meno l'utente in modo palese o meno. Nel mio caso (ho
guardato solo su un PC) non c'è nessun firmware disponibile per gli
aggiornamenti.

per vedere il demone attivo
# ps -def | grep fwupd
root  [...] /usr/libexec/fwupd/fwupd
Secondo me la modalità preferibile è quella di verificare la
presenza di aggiornamenti e applicarli solo quando si aggiorna il
sistema, senza demone. Anche perché per molti aggiornamenti è
richiesto il riavvio del sistema e in molti casi non si può
obbligare il riavvio quando lo decide il demone...

Per chi ha testing/unstable può eseguire i seguenti comandi

Per vedere i componenti del proprio dispositivo che possono essere
aggiornati da fwupd
# fwupdmgr get-devices

Per scaricare gli aggiornamenti dei metadati
# fwupdmgr refresh

Per visualizzare gli aggiornamenti disponibili per il proprio
dispositivo
# fwupdmgr get-updates

Ed infine per applicare gli aggiornamenti
# fwupdmgr update

Tenere conto che per molti aggiornamenti bisogna fare il riavvio.

Per saperne di più si può guardare:
il manuale on-line[¹]
il sito del progetto [²]
i man di fwupdmgr, fwupdtool, fwupd.conf
il file di configurazione /etc/fwupd/fwupd.conf
la pagina del pacchetto [³]

Ciao
Davide

[¹] https://fwupd.github.io/libfwupdplugin/hsi.html
[²] https://github.com/fwupd/fwupd
[³] https://tracker.debian.org/pkg/fwupd

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -


Reply to: