[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: dis-informazione su linux



On Sun, 24 Jul 2022, Luca Alzetta wrote:

Ok, a soldoni è abbastanza chiaro ma quanto ci sta costando tutto questo dal punto di vista sociale, non l'open source intendo dire, veramente vale la pena gestire una complessità del genere per proteggere i messaggini e le foto di qualche adolescente innamorato? Che percentuale del traffico occupano le stupidaggini senza alcun valore che girano sulla rete? Quanto consumiamo e quanti sforzi facciamo per trattarle con gli stessi standard con cui trattiamo la privacy di una cartella clinica?

Ti do la rispostaclassica: considerare TUTTO il trsffico come sensibile protegge quello che sensibile è davvero, perché se solo quello sensibile fosse criptato basterebbe captare quello e deodificare poche chiavi, cosa che a foza bruta può essere tentata. Ma se ogni messaggio compreso quello che è stato inviato per errore è protetto l'eventuale terza parte dovrebbe tenatre di decodificare un numero enorme di chiavi, sperando che presto o tardi arrivi un messggio buono, assolutamante impossibile. Sarebbe come se chi non ha roba di valore in casa che può essere rubata non mettesse una serratura alla porta, e chi ha cose di valore la mettesse tosta. Guardando la porta il ladro saprebbe subito dove vale la pena di entrare.



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa

Reply to: