Ciao a tutti,
scusate se riprendo questo discorso, ma nel mio faticoso viaggio nelle reti ogni tanto mi imbatto in qualche ostacolo ostico;
ho deciso di sperimentare, prima di approcciare il reverse proxy, il tunneling SSH, come suggerito da
On 10/6/21, Diego Zuccato <
diego.zuccato@unibo.it> wrote:
> Il 06/10/2021 11:16, Giuliano Curti ha scritto:
>
> .......
>
> ..... Inizia quindi pensando a cosa ti serve fare e a quanto
> vuoi che sia comodo. P.e. se devi solo poter accedere *tu* da remoto
> alle telecamere, ti conviene esporre solo il servizio SSH. Quando vuoi
> vedere qualcosa, ti colleghi via SSH (che ti autentica con la tua
> chiave) e apri un tunnel ("-L localport:remotehost:remoteport") per
> poter accedere a remotehost:remoteport collegandoti a localhost:localport.
> Non è il massimo della comodità, però un malintenzionato dovrebbe poter
> bucare ssh, che è molto più blindato (credo e spero :) ) di ogni altro
> servizio che si possa far girare...
ho fatto una prova (in locale) e sembra funzionare, solo però per la porta del webcontrol di motion, non riesco a reindirizzare le porte delle telecamere, ammesso sia possibile;
ho provato anche a reindirizzare le porte delle una camere una alla volta, ma purtroppo qui il metodo fallisce, non riesco a visualizzare lo stream della camera: non capisco quale sia la differenza che rende possibile uno e impossibile l'altro.
Ho fatto anche un altro esperimento: ho fatto l'X forwarding e riesco a lanciare il browser di rPi4 e vedo tutto (finora ho sperimentato in locale); per metterlo a regime dovrò installare un X server su Android e iOS; pensate sia una soluzione praticabile? Avete suggerimenti su Xserver da installare nei due casi?
O forse è meglio che mi oriento subito sul reverse proxy che suggeriva qualcuno?
spero di aver formulato con chiarezza contesto e quesiti; grazie dell'attenzione, saluti,
giuliano