On 24/03/18 09:58, Davide Prina wrote:
On 24/03/2018 01:14, paolo gagini wrote:On 23/03/18 20:02, Davide Prina wrote:stai attento che facendo così alteri anche i sources.list, se non erro ti installa dei repository suoi in /etc/apt/sources.list.d ed è probabile che ogni volta che esegui il programma li rimodifichi se tu li togliho controllato e per fortuna i repo non mi sembrano alterati. Grazie.tempo fa un utente si lamentava qui in lista che aveva dei problemi con la sua installazione. Se non ricordo male il problema era dovuto al fatto che veniva installata una libreria da repository non Debian e la colpa era del repository di google dentro /etc/apt/sources.list.d usato per installare chrome
Nel fatto che un pacchetto "esterno" installi un file in /etc/apt/sources.list.d non c'è niente di strano, quella directory è li apposta per fare in modo che il sistema rimanga aggiornato dopo la prima installazione del .deb a mano.
Se il pacchetto è fatto male, una delle librerie del repository esterno potrebbe andare in conflitto con quelle Debian ma è un caso abbastanza raro. In ogni caso "apt-cache policy xxx" aiuta a capire le versioni disponibili di xxx e da dove arrivino.
federico -- Federico Di Gregorio federico.digregorio@dndg.it DNDG srl http://dndg.it Qu'est ce que la folie? Juste un sentiment de liberté si fort qu'on en oublie ce qui nous rattache au monde... -- J. de Loctra