Re: Configura scheda Nvidia e Monitor LCD
On 21/01/2018 11:21, Portobello wrote:
Il 28/11/2017 21:18, Davide Prina ha scritto:
On 28/11/2017 17:36, Portobello wrote:
Il 27/11/2017 19:43, Davide Prina ha scritto:
rispondere 2 mesi dopo... spero di non scrivere cose non vere perché non
mi ricordo più bene di cosa si stesse parlando...
$ apt-show-versions | grep availab
# apt remove --purge NOMEPACCHETTO
Ora proverò a rimuovere i pacchetti che non sono utili al mio sistema.
attenzione, non è detto che non siano utili.
Così individui i pacchetti che attualmente non sono presenti nei
repository che stai usando. Ma potrebbe essere che sono stati tolti
temporaneamente per qualche motivo
2) commentare quelle righe e mettere le seguenti:
deb https://deb.debian.org/debian stable main
deb-src https://deb.debian.org/debian stable main
deb https://deb.debian.org/debian-security stable/updates main
deb-src https://deb.debian.org/debian-security stable/updates main
deb https://deb.debian.org/debian/ stretch-updates main
deb-src https://deb.debian.org/debian/ stretch-updates main
Con questi repo mi da questi errori :
Err:1 https://cdn-fastly.deb.debian.org/debian stable InRelease
Failed to connect to cdn-fastly.deb.debian.org port 443: Connection
refused
Questo errore potresti averlo avuto perch� sei dietro un proxy/firewall
che non permette l'uso di record SVR.
In effetti avevo un firewall software. Ho provato a rimuoverlo.
Ma non cambia nulla. Forse c'è qualche altro firewall software. Oppure
il dispositivo della compagnia telefonica (mi pare che si chiama Hag di
FastWeb) funziona come proxy o firewall hardware ?
Io so che non ho mai configurato dei proxy (nè hw nè sw).
Prova sia con le ultime due righe (quelle con stretch-updates)
commentate che non commentate
Questo dà questi errori :
Err:1 https://cdn-fastly.deb.debian.org/debian stable InRelease
Failed to connect to cdn-fastly.deb.debian.org port 443: Connection
refused
non mi ricordo se avevi installato: apt-transport-https
altrimenti non so che dirti... probabilmente non puoi usare https e devi
usare indirizzi http...
o magari non hai impostato correttamente/completamente l'accetto al
proxy da apt
# export https_proxy=http://LOGIN:PASSWORD@INDIRIZZO_IP:PORTA
dove devi sostituire i valori in maiuscolo con quelli corretti...
naturalmente li devi conoscere... e indirizzo e porta sono l'indirizzop
IP del proxy e la sua porta
e poi riprovare con i repository https e vedere se funziona
La stessa cosa è possibile farla configurando in apt.conf e mettendo le
direttive:
Acquire::http::Proxy
se tu hai un proxy e tutto ti funziona, allora:
1) hai già configurato apt.conf per usare il proxy http
2) hai impostato le variabili d'ambiente per farlo funzionare
quindi i parametri che ti mancano dovresti riuscire a ricavarli da
apt.conf o da un semplice
$ set | grep proxy
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
Reply to: