[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Desktop e e parallel computing



nel caso raspberry vs catorcio del 2008 la questione è differente

il problema dei drivers nasce solo quando c'è da trattare robe specifiche come accelerazione hardware per operazioni di decodifica video che senza il giusto supporto vanno tutte in emulazione software

leggasi: hai una calcolatrice con le 4 operazioni ma siccome nessuno ti ha detto dove sono * e /, moltiplicazioni e divisioni ti tocca farle con + e - (volendo fare un'analogia), alias il video va a scatti

ma ti ricordo che la questione raspi vs catorcio andrebbe posta su un altro piano, ossia che consumando 5 watt per ora hai una potenza X, mentre per avere una potenza 8 volte superiore devi consumare 30 o 40 volte di piu

con uma board arm non pensata per il basso profilo ma pensata per lavorare, per avere 8 volte piu potenza avresti al piu 8 volte piu consumi, non 30 o 40 come nel caso dell'intel, ed è qui che risiede la vera convenienza di arm

semmai il confronto andrebbe fatto tra un allwinner A64 e un intel baytrail-T z3735 (l'ho fatto di persona con un pinebook e un asus x205), e ti posso assicurare che l'allwinner si è macinato il baytrail, e uno stress test su aircrack macinava 900 chiavi al secondo sul baytrail mentre il pinebook me ne faceva 1400, il pinebook consumava poco piu di 2 watt, il baytrail ne consumava sopra i 7 quando cominciava a lavorare, inoltre entrambi i portatili avevano dissipazione passiva ma sul baytrail si sentiva molto di piu l'effetto del thermal throttling



</ot>




comunque anzichè un cluster di tanti piccoli computers molto piu scarsi della media, la tua idea avrebbe senso unendo pochi computers che già da soli potrebbero essere utilizzabili, a quel punto si che il tutto acquisterebbe senso.



p.s. scrivo do fretta dal cellulare, "chiedo scudo" per errori di morfologia e sintassi.



Il 11 settembre 2017 20:19:20 CEST, maxlinux duemila <maxlinux2000@gmail.com> ha scritto:
effettivamente la faccenda di avere cosí poca potenza di calcolo è scocciante.

qui hanno fatto un benchmark di una raspberry p3b

https://www.element14.com/community/community/raspberry-pi/blog/2016/02/29/the-most-comprehensive-raspberry-pi-comparison-benchmark-ever

e ci sono questi risultati:
Total time 477.0617 s

per request statistics
min 47.69 ms
avg 47.7 ms
max 49.91 ms

diff between min and max
2.22 ms


poi ho provato nel mio vecchio portatile (core 2 t7250) senza neppure
spengere Xorg, chrome con 15 tabs aperti, android studio, ecc... con
le stesse opzioni....e mi da questo:

$ sysbench --num-threads=1 --test=cpu --cpu-max-prime=20000 --validate run

Test execution summary:
total time: 54.0525s
total number of events: 10000
total time taken by event execution: 54.0426
per-request statistics:
min: 5.36ms
avg: 5.40ms
max: 22.17ms
approx. 95 percentile: 5.46ms


Ovvero, l'Intel del 2008, è 8.83 volte più rapido del ARMv7 Processor
rev 4 (v7l)...

Potrebbe anche essere colpa del software, non metto in dubbio, ma
chiaramente io non posso riscrivere tutti i driver per ottimizzarli
alla architettura arm.

quindi direi chiuso l'argomento....almeno con architettura arm.
Sarebbe forse interessante vedere alcune mainboard all-in-one basate
su intel/amd x64.


On 11/09/2017, Davide Prina <davide.prina@gmail.com> wrote:
On 10/09/2017 15:53, maxlinux duemila wrote:

capiterá anche a voi che gli anni passano e il portatile diventa
sempre più lento, quando compila o fa un rendering di un video....

Montare in casa un cluster con 8 o 10 raspberry o derivati e usare la
loro potenza di calcolo assieme a quella del vecchio e fedele
portatile.

secondo me vale la pena di usare più unità distinte se ad ognuna assegni
un task tutto suo del tipo esegui il browser eseguito sul PC X e
visualizzi l'output sul portatile (X forwarding).

Altrimenti ottieni maggiori risultati:
1) aumentando RAM (se puoi)
2) ricompilando Linux e togliendo tutto quello che non ti serve
3) disattivando tutti i processi attivi e che non usi
4) spegnendo i demoni che in quel momento non usi o anche solo per il
periodo di compilazione

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase,
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything
like that, but because I couldn't be sure.
Edward Snowden




--
Lorenzo "Palinuro" Faletra

Parrot Security

GPG FINGERPRINT: B350 5059 3C2F 7656 40E6 DDDB 97CA A129 F4C6 B9A4

GPG Info: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=vindex&search=0x97CAA129F4C6B9A4
GPG Key: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=get&search=0x97CAA129F4C6B9A4
Reply to: