[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [risolto] Migrazione da samba 4.1 compilato da sorgenti a Samba 4.2 di stable




Nel wiki di Samba [1], l'aggiornamento di versione è equiparato ad
una nuova installazione, avendo accortezza di lasciare invariata
la configurazione. Sinceramente lo "spalmato un po in giro" del
pacchetto Debian (confido che abbia le sue ragioni la cosa) mi
da fastidio.

Fa un po di disordine, ho impiegato parecchio tempo nell'identificare le varie parti rispetto al compilato....


Per verifica, comunque, piuttosto che creare una nuova utenza,
lato client windows preferirei utilizzarne una esistente e
verificare se i permessi permangano invariati anche nelle eventuali
cartelle condivise e/o di profilo utente.

Per mia abitudine uso il DC come DC ed il file server in dominio con il DC da cui eredita gli utenti (ed i permessi sono locali al file server tramite acl xattr). Quindi, nel mio caso non è importante fare questa verifica dato che se ne occupa una macchina esterna a cui interessa solo disporre di un elenco utenti di Dominio.

Domandina: visto che il supporto a Samba 4.2 è cessato il 7/9/2016[3],
mi chiedevo perché non continuare con una versione compilata più
aggiornata, rispetto alla 4.2 pacchettizzata? Visto che è anche
più "localizzato in /var/local tutto pulito ed ordinato" ?

:-D sto approfittando dei tuoi esperimenti :-D

Perchè non mi occupo di un solo Dominio, ho ben più di un DC Samba 4 ed una normalizzazione è per me fondamentale oltre che ad una procedura di aggiornamento e mantenimento il più possibile robusta ed uniforme.

Se in futuro identificheranno problemi di sicurezza in Samba 4.2 mi aspetto un passaggio a Samba 4.3 in stable e mi aspetto che il mantainer di stable garantisca una migrazione dolce, cosa che nessuno mi garantiva da un source compilato ad un pacchettizzato.

:)

Luca

Attachment: smime.p7s
Description: Firma crittografica S/MIME


Reply to: