Il prodotto ha una certa dimensione (e complessità) ma l'installazione, sui sistemi Debian, è piuttosto semplice: apt-get install ...., oltre all'installazione di uno dei database supportati (postgres o mysql).
Ho visto qualche publicazione on-line: per quello che ho potuto consultare a livello di indici o di estratti di capitoli, si pubblicazioni molto scadenti e in alcuni casi anche fuorvianti.
Personalmente, ho affrontato questo software partendo dalla documentazione fornita dal produttore, che è abbastanza dettagliata e esaustiva su (quasi) tutti gli aspetti di questo software.
Se non ci sono grosse quantità di dati e un numero elevato di macchine da sottoporre a backup il tempo da dedicare all'apprendimento e al collaudo corre il rischio di non ricevere una adeguata remunerazione.
Anche se devi fare solo backup su hard disk il prodotto non si presta eccessivamente: per memorizzare i files di backup su disco usa le stesse strategie (e complessità) utilizzate per i nastri e non effettua una vera e propria deduplicazione.
Per partire ti consiglio di mettere a fuoco il sistema di dialogo fra i vari serventi: un buon esercizio per verificare se hai capito la filosofia del prodotto è quello di eliminare tutte le password (senza annotarle naturalmente) e di rimetterle poi a posto.
Il 17/06/2014 09:11, Caio Tizio ha scritto:
buongiorno a tutta la lista.Qualcuno saprebbe indicarmi una buona guida per installare/configurare bacula al meglio?
Manuel
Luciano