Re: Problema rimozione programmi a seguito di apt-get dist-upgrade
Il 28/03/2014 19:56, Davide Prina ha scritto:
si ma se usi una soluzione per un problema e non c'è il problema, allora
puoi introdurre nuovi problemi.
Ogni soluzione va usata solo se c'è il problema e per risolvere solo
quel problema...
Se ti dicono di mettere le catene da neve perché c'è troppa neve sulle
strade e così risolvi il problema di non riuscire a tenere la
macchina... allora non è che puoi tenere le catene da neve anche a 40°...
ho continuato ad usare quell'opzione perché avevo capito che mi
risolveva possibili problemi di aggiornamento legato alle dipendenze, ma
nel caso in cui problemi non c'è ne fossero non incideva in negativo
come tu ora mi hai prospettato
# apt-get -u upgrade
[...]
È necessario scaricare 181 MB/202 MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 243 kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n]
ma hai continuato?
ti ha dato errore?
Qui sembra che non hai mai scaricato 181MB di pacchetti... la cosa è
strana perché dalla mail iniziale sembrava che si bloccasse tutto sul
dist-upgrade.
Per il momento aspetta a continuare e continua a leggere
# apt-get -u dist-upgrade
[...]
È necessario scaricare 1206 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 7654 kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n]
idem
si ho continuato e non ho ricevuto alcun errore in nessuno dei due
aggiornamenti.
Poi, seguendo i consigli di Cosmo e Piviul ho provato ad installare i
singoli pacchetti:
gnome-core - non installato perché dipendeva tra gli altri da gdm3;
gdm3 - non installato perché dipendeva da gnome-shell;
gnome-shell - non installato perché dipendeva tra gli altri da
gir1.2-clutter-1.0.
Allora ho provato ad installare gir1.2-clutter-1.0 ma qui mi sono
bloccato, poiché la sua installazione provocava la rimozione di
libcogl12, e visto che quest'ultimo era richiesto da altri pacchetti mi
sono fermato chiedendovi consiglio se proseguire o meno, ma non sono
stato abbastanza chiaro nella mia precedente e-mail.
ok, allora commenta le due righe con unstable
Se vuoi tenerti la testing è inutile mettere anche unstable.
Se invece vuoi tenere unstable, allora il problema, come diceva cosmo,
può essere temporaneo e devi solo attendere e vedere se si risolve con i
successivi aggiornamenti.
[...]
Ora, dopo aver commentato quanto ti ho detto esegui questi comandi:
# apt-get update
# apt-get -u upgrade
# apt-get -u dist-upgrade
e continua fino a scaricare/installare e poi vediamo se si blocca da
qualche parte.
Se il secondo comando si blocca con errore prova a fare il terzo
come già detto prima quei comandi stamattina li ho eseguiti tutti e
nessuno si è bloccato ma hanno terminato la loro esecuzione in maniera
corretta.
I repository di unstable li ho aggiunti per avere una versione più
aggiornata di qualche pacchetto (iceweasel??)
Riportami i risultati dei seguenti:
$ ls -l /etc/apt/sources.list.d/
$ cat /etc/apt/apt.conf
$ ls -l /etc/apt/apt.conf.d/
$ cat /etc/apt/preferences
$ ls -l /etc/apt/preferences.d/
Se hai installato apt-show-versions esegui
$ apt-show-versions | grep available
altrimenti prova prima ad installarlo e, se sei riuscito, esegui il
comando qui sopra
Tutti i pacchetti che ti elenca non sono presenti nei repository di
testing...
Ciao
Davide
lunedì mattina eseguirò tutto quello che mi hai chiesto e posterò il
risultato.
Grazie e buon fine settimana
Gianni
--
________________________________
Giovanni Bellonio
Reply to: