Re: Verso ZFS / BTRFS
Il 28/06/2013 20:21, Pol Hallen ha scritto:
> per questo non hai bisogno di un fs "avanzato": oltre ai classici
> chmod/chown puoi usare le acl (e chattr)
Vero, infatti questo lo facevo anche prima.
>> - La directory principale era una share samba non "browseable" a cui solo un
>> utente aveva accesso.
>
> valid users = user1,user2,ecc
> browseable = no
Come facevo prima quindi, ok. Pensavo servisse un metodo più pulito.
>> - Per "nascondere" le cartelle non riguardanti gli altri 2 utenti anziché
>> condividere le cartelle stesse, ne avevo creata una contenente al suo interno i
>> solo link simbolici alle cartelle a cui gli altri 2 utenti potevano accedere.
>
> [...]
>
> (io) per non complicarmi la vita quando ci sono decine e decini di
> utenti divisi per gruppi, ecc.
>
> ho le mie dir non-broseable, tipo:
>
> /samba/admin
>
> e per gli user:
>
> /samba/office/user1
> /samba/office/user2
> [...]
> /samba/administration/user3
> /samba/administration/user4
>
> e lavoro di chown
Eh no, nel mio caso se facessi così dovrei duplicare gli stessi dati su tutti
gli utenti. Certo la deduplicazione dei dati di ZFS snellirebbe il tutto ma
avrei il problema che cancellare una cosa vorrebbe dire cancellarla da tutte le
dir degli utenti.
Nel mio caso preferivo un albero unico, e ogni utente accedeva ai "rami" che
gli interessavano.
>> Se usassi ZFS (o btrfs), quale sarebbe il modo corretto di "pensare" quanto
>> scritto sopra?
>
> purtroppo non conosco questa funzionalità di zfs :-( ma qualcuno avrà
> sicuramente una risposta :-)
In realtà non credo esista una funzionalità del genere. Semplicemente
condividevo dei link simbolici in modo che ognuno vedesse solo ciò che decidevo
io. Speravo in una soluzione più pulita.
>> Quello che mi chiedevo è: quando ho provato a creare un pool io lo vedevo non
>> solo attivo, ma montato. Inoltre andando con "zfs get all" a chiedere i
>> parametri, mi dava la conferma che il pool aveva già al suo interno un
>> filesystem "radice" (dentro al quale posso ovviamente creare anche volumi
>> ecc...). Perché creare un solo altro FS al suo interno? se non ho bisogno di
>> crearne altri, perché non usare quello già presente?
>
> non ricordo la configurazione su freebsd però mi diventava utile
> utilizzare più fs per gli snapshot online (quindi trasparenti al sistema)
Vero, non ci ho pensato. Grazie !
>> Quello che cerco principalmente da questo passaggio è il checksum, gli
>> snapshot, la possibilità di spostare l'archivio in blocco a un altro sistema (o
>> backupparlo) con tutte le sue proprietà e mi sembra molto buono da un punto di
>> vista di affidabilità il fatto che in caso di mirror o raidz il FS "collabora"
>> col pool per la gestione degli errori (ad esempio checksum + mirror gestiscono
>> il caso di corruzione "silenziosa" dei dati senza il rischio si sincronizzare
>> il disco sbagliato).
>
> solo una domanda: che hardware usi? zfs (almeno su freebsd) per girare
> in modo "normale" ha bisogno di almeno 8Gb di ram (meglio ECC).
E' una macchinetta domestica che deve fare da fileserver "familiare" con quindi
poche utenze, accesso saltuario e poche esigenze di prestazioni.
La cpu è piccolina (1.6 Ghz 2 core fisici) ma ha 8 GB di ram che dato che non
so cosa farmene uso in buona parte come tmps per share veloci e temporanee dato
che in buona parte erano inutilizzati (o per operazioni lunghe su file come
compressioni che faccio partire via ssh, mi porto via il portatile e quando
torno le trovo finite).
Parliamo di una macchina che fa solo fileserver e che nelle stesse condizioni
su Ext4 aveva sempre un uso di risorse vicino allo 0%, che sarebbero quindi
completamente a disposizione per ZFS.
A Luca invece:
> Ciao !
>
> Uso da diverso tempo ZFS in BSD e lo trovo terribilmente pesante, affamato di
> memoria e lento.
> Probabilmente se usi una super macchina è anche un bel file system, anche se
> non è un file system ZFS, ma molto di più.
>
> Mha, non lo so.. ha pregi e difetti, dipende per cosa lo usi e soprattutto su
> cosa lo usi.
Vedi quanto scritto sopra.
Samba mi usa un solo core al 100% durante i trasferimenti lasciandomi l'altro
libero e viaggio a 40 MB/s, che per l'uso casalingo sono più che sufficienti.
Se l'altro core a ZFS basta per lavorare a 40MB/s allora sono tranquillo
(anche un po' meno andrebbe bene).
Non ne ho bisogno, però se i difetti non mi sono di impiccio potrebbe farmi
comodo e già che ci sono mi faccio un po' di esperienza in quest'ambito.
Su btrfs invece? nessuna opinione?
Ciao
Davide
--
Davide
Reply to: