Debian on IBM BladeCenter
Un buon giorno si propaga a tutta la lista !!!!!
Nell'ottica di sostituire dei vecchi server e mirare ad una soluzione adatta
ad espansioni future, alla ridondanza e ad un'incremento effettivo di potenza
(in seguito ad espansioni), avrei pensato di orientarmi sulla serie Blade di
IBM (o HP o DELL).
Questa macchina non mi spiaceva:
Lama per Blade 2 unità: IBM BladeCenter HS22
********
Versatile, easy-to-use blade optimized for performance, power and cooling -
ideal for most enterprise applications including virtualization, hosted client
and SAP 2-socket quad-core Intel® Xeon® Up to 96GB Up to 600GB with 2
hot-swap SAS, SATA or solid-state drives
********
La lama monta due dischi (per il sistema operativo, lo storage è nel case
porta lame (un 7 unità) con 10 slot per dischi on-board ed unità di storage
esterno collegata in fibra ad un case solo per i dischi (se serve) condiviso
tra le lame e partizionato logicamente a livello di BIOS (si può decidere
quanto spazio far vedere ad ogni lama o insieme). Le lame possono anche
lavorare in "cluster" tra loro.. se una lama si rompe il sistema resta su a
prestazioni ridotte (a seconda di come si configura il tutto).
OK.. a parte le frivolezze, il sistema è ovviamente certificato Linux.. quello
che non voglio (assolutamente voglio evitare) è utilizzare driver proprietari
/ moduli kernel ad hoc fatti dalla ditta madre per dare supporto a RH
Enterprise e simili.. vorrei hardware 100% compatibile con la politica open di
Debian.
Il fornitore mi ha garantito che si sarebbe interessato alla questione.. ma mi
fido più di voi.. gente che ha già messo mano/utilizzato materiale simile ?
Che mi dite ?
Grazie
Luca
Reply to: