Re: risoluzione GDM
Roberto Gatti wrote:
Fai una prova: rinomina il file /etc/X11/xorg.conf e riavvia gdm (o tutto
il notebook) e vedi cosa succede.
come devo rinominarlo?
sembra che ora xorg non abbia più bisogno del file di configurazione
perché riesce ad individuare tutto. Tale file serve solo per forzare
delle impostazioni diverse da quelle scelte di default da xorg.
per rinominarlo puoi
# mv /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.old
Però io non ho la certezza assoluta che il tuo file xorg.conf non ti
serva proprio per nulla ... potrebbe essere che così facendo poi non
funzioni qualcosa ... e quindi dovresti essere in grado di avviare il
sistema con una live e ripristinare il file che hai rinominato.
Se sai già fare questa cosa, allora procedi senza timori, altrimenti fai
prima una prova con una live e vedi se riesci a rinominare un file
presente sull'hard disk (probabilmente la partizione è montata in
automatico in sola lettura e quindi dovrai smontare e rimontare la
partizione in r/w)
per xinerama proverò a guardare se è installato...non mi serve, lo
disinstallo al limite (crea problemi a qualcosa?).
no, semplicemente non hai più le funzionalità che ti offre xinerama[0].
Per rimuoverlo è sufficiente eliminare dal file xorg.conf la sua
abilitazione ... dovrebbe essere qualcosa del genere:
Section "ServerFlags"
Option "Xinerama" "true"
EndSection
Ciao
Davide
[0]
http://en.wikipedia.org/wiki/Xinerama
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per liberare i PC:
http://www.petitiononline.com/liberasw/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
Reply to: