Re: [OT]Fisica dei colori(?) - Com'è possibile?
Il giorno ven, 22/06/2007 alle 18.06 +0200, Felipe Salvador ha scritto:
> La cosa che più mi lascia sconcertato è il fatto che si possa partire da un
> immagine in rosso e nero per arrivare ad una a colori, ho provato da qui a
> prendere una foto in b/n, applicarci quel rosso e ricostruire il processo in
> questione ma come immaginavo nulla da fare e del resto se fosse sempre
> possibile ridare colore a immagini in bianco e nero oggi vedremmo i film di
> Chaplin restaurati come se avessero pochi anni credo, no?
Infatti li vedi. Forse quelli di Chaplin no, ma quelli di Stanlio e
Ollio si`. In quei casi la parte piu` complicata e' dare il colore
originale. Spesso ho visto esagerazioni che hanno reso troppo vivi i
colori, dando un senso di "finto" alla scena.
Farlo per un film e` complicato (ci sono 25-50 fotogrammi al
secondo...), ma per una singola immagine non e` difficile (tranne per me
che sono programmatore e non grafico ;) )
Ti basta trasformare l'immagine in scala di grigi e poi selezionare (con
la bacchetta magica di Gimp, per esempio, o con le curve di Bezier)
l'area da colorare. Quindi usi il pennello con l'opzione Colorize e lui
ti trasforma il grigio in arancio (per i pantaloni).
Serve un po' di pratica per capire come usare la selezione e quanto
saturare il colore, ma non e` impossibile.
> Quello che pensavo è che forse una foto a colori rispetto ad una in b/n ha
> molto più che il colore in se, pensavo tipo a molte più tonalità di chiaro
> scuro, che sono poi le uniche cose che restano di una foto quando gli togli
> il colore.
C'e' tutta una teoria del colore dietro, con diversi sistemi di
rappresentazione (RGB, CMYK, ma anche HSV, YCbCr, ecc.)
Il segnale televisivo, per esempio, e` diviso in due: luminanza (che
porta il bianco e nero, e viene usato dalle TV in bianco e nero) e
crominanza, che nelle TV a colori viene sovrapposto alla luminanza pixel
per pixel per ricavare il colore finale. Un po' come il Colorize di
Gimp.
Bye.
--
Alessandro Pellizzari
Reply to: